NUOVO CONTRATTO - RETRIBUZIONE DI POSIZIONE

2. L’importo della retribuzione di posizione varia da un minimo di € 5.000 ad un
massimo di € 16.000 annui lordi per tredici mensilità, sulla base della graduazione di
ciascuna posizione organizzativa. Ciascun ente stabilisce la suddetta graduazione,
sulla base di criteri predeterminati, che tengono conto della complessità nonché della
rilevanza delle responsabilità amministrative e gestionali di ciascuna posizione
organizzativa.
Ai fini della graduazione delle suddette responsabilità, negli enti con
dirigenza, acquistano rilievo anche l’ampiezza ed il contenuto delle eventuali
funzioni delegate con attribuzione di poteri di firma di provvedimenti finali a
rilevanza esterna, sulla base di quanto previsto dalle vigenti disposizioni di legge e di
regolamento.
L'ultimo capoverso fa riferimento alle PO negli Enti con dirigenza dove la graduazione
delle responsabilità acquista " rilievo anche l’ampiezza ed il contenuto delle eventuali
funzioni delegate con attribuzione di poteri di firma di provvedimenti finali a
rilevanza esterna, sulla base di quanto previsto dalle vigenti disposizioni di legge e di
regolamento.
Come se negli Enti privi di di dirigenza le PO non firmassero provvedimenti finali a rilevanza esterna!!!
Comunque la domanda è questa.
Ciascun Ente stabilisce la suddetta graduazione sulla base di criteri etc.etc.
Si, ma entro quanto?
Si rischia ogni mese che passa di perdere parecchi soldi
massimo di € 16.000 annui lordi per tredici mensilità, sulla base della graduazione di
ciascuna posizione organizzativa. Ciascun ente stabilisce la suddetta graduazione,
sulla base di criteri predeterminati, che tengono conto della complessità nonché della
rilevanza delle responsabilità amministrative e gestionali di ciascuna posizione
organizzativa.
Ai fini della graduazione delle suddette responsabilità, negli enti con
dirigenza, acquistano rilievo anche l’ampiezza ed il contenuto delle eventuali
funzioni delegate con attribuzione di poteri di firma di provvedimenti finali a
rilevanza esterna, sulla base di quanto previsto dalle vigenti disposizioni di legge e di
regolamento.
L'ultimo capoverso fa riferimento alle PO negli Enti con dirigenza dove la graduazione
delle responsabilità acquista " rilievo anche l’ampiezza ed il contenuto delle eventuali
funzioni delegate con attribuzione di poteri di firma di provvedimenti finali a
rilevanza esterna, sulla base di quanto previsto dalle vigenti disposizioni di legge e di
regolamento.
Come se negli Enti privi di di dirigenza le PO non firmassero provvedimenti finali a rilevanza esterna!!!
Comunque la domanda è questa.
Ciascun Ente stabilisce la suddetta graduazione sulla base di criteri etc.etc.
Si, ma entro quanto?
Si rischia ogni mese che passa di perdere parecchi soldi