Pagina 1 di 1

crediti inesigibili

MessaggioInviato: 27/05/2018, 10:20
da Sucricri
La precedente responsabile ha fatto un accertamento di € 45000 nel 2016 per trasferimento ras servizi sociali a destinazione vincolata... Chi si occupa degli accertamenti lo ha incassato a residui 2015. Fatto sta che io con il riaccertamento l'ho eliminato perche si e sicuri che non riceveremmo niente ..si trattava di un residuo non ricompreso tra quelli rientranti nel fondo crediti di dubbia esigibilità. ..in sede di rendiconto lo devo indicare come credito inesigibile ?

Re: crediti inesigibili

MessaggioInviato: 27/05/2018, 20:14
da PINCOPALLO
No, insussistente.

Re: crediti inesigibili

MessaggioInviato: 27/05/2018, 20:21
da Sucricri
Ma lo devo indicare nella allegato n al rendiconto ?

Re: crediti inesigibili

MessaggioInviato: 27/05/2018, 20:34
da PINCOPALLO
No; l'elenco di cui alla lettera n) del comma 4 dell'art. 11 del D. Lgs. n. 118/2011 riguarda i crediti inesigibili, non quelli insussistenti.

Re: crediti inesigibili

MessaggioInviato: 27/05/2018, 20:41
da Sucricri
Ma quali SN i crediti inesigibili esattamente ? Mi puoi fare un esempio?

Re: crediti inesigibili

MessaggioInviato: 27/05/2018, 21:25
da PINCOPALLO
Sono i crediti che sono stati suo tempo accertati sulla base di una obbligazione giuridicamente perfezionata (per i quali pertanto l'Ente vantava un vero e proprio diritto) ma la cui riscossione non è più possibile (sono appunto inesigibili) o per intervenuta prescrizione o per altri motivi (come ad esempio fallimento del debitore): i motivi che determinano la inesigibilità dei crediti (residui attivi) vanno indicati nella relazione al rendiconto.