Applicazione avanzo vincolato al bilancio di previsione

Salve, di seguito riporto alcuni quesiti in merito all'applicazione dell'avanzo vincolato al bilancio di previsione, in assenza dell'approvazione del rendiconto dell'esercizio precedente:
1) è possibile applicare avanzo vincolato al bilancio di previsione anche qualora il prospetto dimostrativo dell'avanzo di amministrazione presunto evidenzi un disavanzo di amministrazione (derivante dai riflessi del riaccertamento straordinario) ?
2) la competenza all'applicazione dell'avanzo vincolato è della Giunta o del Responsabile finanziario? Io sapevo che era di competenza della Giunta, ma in una parte dell'Allegato 4.2 viene specificato che "Le variazioni consistenti nella mera reiscrizione di economie di spesa vincolate derivanti da stanziamenti di bilancio dell'esercizio precedente, possono essere disposte dai Dirigenti se previsto dal Regolamento di Contabilità o, in assenza di norme, dal Responsabile finanziario" Il testo parla di "variazioni" e non di "applicazione al bilancio", ma la logica, a mio avviso, potrebbe essere la stessa, che ne dite? Grazie
1) è possibile applicare avanzo vincolato al bilancio di previsione anche qualora il prospetto dimostrativo dell'avanzo di amministrazione presunto evidenzi un disavanzo di amministrazione (derivante dai riflessi del riaccertamento straordinario) ?
2) la competenza all'applicazione dell'avanzo vincolato è della Giunta o del Responsabile finanziario? Io sapevo che era di competenza della Giunta, ma in una parte dell'Allegato 4.2 viene specificato che "Le variazioni consistenti nella mera reiscrizione di economie di spesa vincolate derivanti da stanziamenti di bilancio dell'esercizio precedente, possono essere disposte dai Dirigenti se previsto dal Regolamento di Contabilità o, in assenza di norme, dal Responsabile finanziario" Il testo parla di "variazioni" e non di "applicazione al bilancio", ma la logica, a mio avviso, potrebbe essere la stessa, che ne dite? Grazie