mannie ha scritto:scusate ma voi come avete codificato la spese per la pec?
grazie

Secondo me, trattasi di costi ad utilizzazione pluriennale in quando non esauriscono la propria utilità nell'esercizio in cui sono sostenuti.
CONTABILITA' FINANZIARIA
Codice : U. 2.02.03.04.001 = Opere dell'Ingegno e diritti d'autore
CONTABILITA' ECONOMICO PATRIMONIALE
DARE : 1.2.1.03.03.01.001 Opere dell'ingegno e diritti d'autore S.P. attivo Voce A B I 3 Diritti di brevetto ed utilizzazione opere dell'ingegno;
AVERE : 2.4.2.01.01.01.001 Debiti verso fornitori S.P. passivo voce P D 2 Debiti verso fornitori.
A fine esercizio procedere all'ammortamento con l'aliquota del 20%, Se il costo di acquisto è inferiore a € 516,46 si può ammortizzare per l'intero importo
Raffaele Granitto