attivazione FPV su incarichi di parte corrente

Buongiorno.
finora nel nostro ente abbiamo attivato l'FPV in parte corrente in pochi casi (spese di personale, incarichi legali).
Gli incarichi di progettazione ad esempio o di altra tipologia, che vengano finanziati in parte corrente, li abbiamo sempre mandati in economia per la parte non spesa a fine anno e reimputati sull'anno successivo come nuovo impegno, senza attivare FPV.
Leggendo però le risposte ai quesiti in una formazione IFEL della dott.ssa Rasi (link indicato sotto) a pagina 15 è scritto però che "se la spesa per la prestazione professionale non fa parte di un q.e. è possibile ritenere che sia finanziata con generiche entrate correnti. In tal caso in sede di riaccertamento ordinario si verificherà l'esigibilità di questa spesa sulla base dell'effettuazione del servizio, a prescindere dal ricevimento della fattura o meno. Se il servizio non è stato reso, va comunque reimputata e la sua copertura nell'esercizio successivo è costituita dal FPV"
Quindi sembrerebbe che si possa attivare anche per gli incarichi generici in parte corrente? Come vi comportate in questi casi? e in tal caso dove lo consente il principio?
L'unico punto dove potrebbe essere disciplinata questa casistica è nel punto 5.4 dove dice che "prescinde dalla natura vincolato o destinata delle entrate che lo alimentano, il f.p.v. costituito in occasione del riaccertamento ordinario dei residui al fine di consentire la reimputazione di un impegno che, a seguito di eventi verificatisi successivamente alla registrazione, risulta non più esigibile nell'esercizio cui il rendiconto si riferisce".
Grazie.
https://www.fondazioneifel.it/documenti ... i-edizione
finora nel nostro ente abbiamo attivato l'FPV in parte corrente in pochi casi (spese di personale, incarichi legali).
Gli incarichi di progettazione ad esempio o di altra tipologia, che vengano finanziati in parte corrente, li abbiamo sempre mandati in economia per la parte non spesa a fine anno e reimputati sull'anno successivo come nuovo impegno, senza attivare FPV.
Leggendo però le risposte ai quesiti in una formazione IFEL della dott.ssa Rasi (link indicato sotto) a pagina 15 è scritto però che "se la spesa per la prestazione professionale non fa parte di un q.e. è possibile ritenere che sia finanziata con generiche entrate correnti. In tal caso in sede di riaccertamento ordinario si verificherà l'esigibilità di questa spesa sulla base dell'effettuazione del servizio, a prescindere dal ricevimento della fattura o meno. Se il servizio non è stato reso, va comunque reimputata e la sua copertura nell'esercizio successivo è costituita dal FPV"
Quindi sembrerebbe che si possa attivare anche per gli incarichi generici in parte corrente? Come vi comportate in questi casi? e in tal caso dove lo consente il principio?
L'unico punto dove potrebbe essere disciplinata questa casistica è nel punto 5.4 dove dice che "prescinde dalla natura vincolato o destinata delle entrate che lo alimentano, il f.p.v. costituito in occasione del riaccertamento ordinario dei residui al fine di consentire la reimputazione di un impegno che, a seguito di eventi verificatisi successivamente alla registrazione, risulta non più esigibile nell'esercizio cui il rendiconto si riferisce".
Grazie.
https://www.fondazioneifel.it/documenti ... i-edizione