Imposta di pubblicità: tra blocchi e rimborsi

Imposta di pubblicità: tra blocchi e rimborsi

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 25/10/2018, 10:59

Un grande rischio incombe sugli Enti che avevano applicato aumenti all’imposta di pubblicità.

Analizzando la sentenza Corte Costituzionale n. 15/2018 prima e la Risoluzione del MEF, la n. 2 del 2018, emerge chiaramente come gli Enti debbano elaborare il bilancio 2019-2021 prendendo in considerazione due elementi di rischio:
- l’impossibilità di agire in aumento sull’imposta di pubblicità;
- l’accantonamento prudenziale a fronte delle possibili richieste di rimborso per quanto indebitamente pagato a fronte di aumenti non autorizzati.

Ricostruendo le date da prendere in considerazione vediamo come la delibera esplicita approvativa o confermativa delle maggiorazioni imposta pubblicità, adottata entro il 26 giugno 2012, legittima la richiesta di pagamento delle stesse da parte dell’ente locale; diversamente, una delibera approvativa o confermativa emessa in data successiva al 26 giugno 2012 è da ritenersi illegittima.
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Re: Imposta di pubblicità: tra blocchi e rimborsi

Messaggioda Fabirem » 26/10/2018, 12:06

Noi già dal 1998/1999 abbiamo deliberato la maggiorazione del 20%, poi sempre confermata.
Ho capito bene...
consigliate di accantonare una somma per eventuali richieste di rimborso dal 2013 a tutto il 2018 e per il 2019 la delibera di approvazione delle tariffe dovrebbe prevedere la riduzione del 20%, riportando l'imposta alla tariffa base del 1997.
Rimarrebbe invece attuabile l'incremento applicato a seguito del DPCM 16.02.2001??

Grazie mille



Moderatore Tutto PA ha scritto:Un grande rischio incombe sugli Enti che avevano applicato aumenti all’imposta di pubblicità.

Analizzando la sentenza Corte Costituzionale n. 15/2018 prima e la Risoluzione del MEF, la n. 2 del 2018, emerge chiaramente come gli Enti debbano elaborare il bilancio 2019-2021 prendendo in considerazione due elementi di rischio:
- l’impossibilità di agire in aumento sull’imposta di pubblicità;
- l’accantonamento prudenziale a fronte delle possibili richieste di rimborso per quanto indebitamente pagato a fronte di aumenti non autorizzati.

Ricostruendo le date da prendere in considerazione vediamo come la delibera esplicita approvativa o confermativa delle maggiorazioni imposta pubblicità, adottata entro il 26 giugno 2012, legittima la richiesta di pagamento delle stesse da parte dell’ente locale; diversamente, una delibera approvativa o confermativa emessa in data successiva al 26 giugno 2012 è da ritenersi illegittima.
Fabirem
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 05/01/2015, 12:08


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.