Pagina 1 di 1
bilancio di previsione 2019/2021

Inviato:
06/11/2018, 9:37
da finanziaria 5
Buongiorno, approvando il bilancio di previsione entro dicembre , una volta che sara approvata la legge di bilancio, e già possibile tener conto che non dovrà più esserci il pareggio di bilancio?
Re: bilancio di previsione 2019/2021

Inviato:
06/11/2018, 9:56
da decima
secondo me finchè non è legge, no
Re: bilancio di previsione 2019/2021

Inviato:
06/11/2018, 10:20
da ullifa
se approvi entro il 31/12 valgono le regole odierne
Re: bilancio di previsione 2019/2021

Inviato:
09/11/2018, 15:56
da MICOL
confermo....nel vs parere al bilancio di previsione scrivete qualcosa in merito che alleghiamo il prospetto dei saldi di finanza pubblica?
Re: bilancio di previsione 2019/2021

Inviato:
09/11/2018, 16:41
da ullifa
Il mio percorso logico.
ad oggi non è chiaro se l'avanzo nel 2019 si potrà applicare liberamente e soprattutto se solo per la parte investimenti.
Da cui andrebbe comunque costruito un bilancio (senza applicazione dell'avanzo che la norma dice debba essere applicato con variazione a parte le quote vincolate) che rispetta formalmente il "pareggio 2019" (che scompaia o meno) e comuque rispetti gli equilibri e il saldo di cassa.
Pertanto il RSF potrà scrivere quanto sopra detto.
Re: bilancio di previsione 2019/2021

Inviato:
12/11/2018, 9:36
da stefanotonelli71
secondo me in applicazione della circolare 25/2018 del Mef intanto é giá possibile applicare l'avanzo per investimenti.. con la bozza di legge di bilancio é stato superato il pareggio, sarà possibile applicare l'avanzo sia per investimenti che per spese correnti.
l'iter di approvazione potrebbe essere anche lungo, ma la via ormai é segnata
Re: bilancio di previsione 2019/2021

Inviato:
23/11/2018, 11:10
da ullifa
Pareggio, obbligo di verifica sui bilanci 2019 approvati entro il 31 dicembre
http://quotidianoentilocali.ilsole24ore ... d=AEJWZglGGli enti che intendono approvare il bilancio di previsione 2019-2021 entro il 31 dicembre, rispettando il termine ordinamentale fissato dall'articolo 151 del testo unico e senza attendere la proroga già preannunciata, dovranno
tenere in considerazione il quadro normativo vigente alla data di predisposizione del bilancio stesso senza le novità in itinere contenute nella nuova legge di bilancio. I vincoli di finanza pubblica Il primo problema ...