Pagina 1 di 2

Carta di credito per Sindaco

MessaggioInviato: 06/11/2018, 19:14
da Robertsardinia
Il Sindaco mi chiede l'attivazione di una carta di credito ad uso istituzionale.
Avete esperienze simili?

Come la gestisco in bilancio?

Roberto

Re: Carta di credito per Sindaco

MessaggioInviato: 07/11/2018, 9:45
da salvino
Non è la prima volta che ne sento parlare .... la cosa mi fa rabbrividire ....

Re: Carta di credito per Sindaco

MessaggioInviato: 07/11/2018, 15:57
da MonicaM
sono d'accordo meglio evitare.

Re: Carta di credito per Sindaco

MessaggioInviato: 08/11/2018, 7:49
da SOLVECOAGULA
Carta di credito in senso stretto?
Quindi con firma dell'acquirente?
Quindi lui firmerebbe gli acquisti volta per volta?
Eventualmente con possibilità di andare in scoperto, ammesso ma non concesso che vi sia un conto corrente intimamente collegato alla carta di credito (cioè solo per lei)?

Tanti auguri, digli che qualcuno lo deve incaricare di una qualche responsabilità di firma sulla gestione del conto collegato. Non bastasse, dagli l'elenco delle cose acquistabili con l'economato e restringiglielo ancora un po', e sorridendo gli dici che dovrà farti un'attestazione su cosa è e cosa non è spesa di rappresentanza al consuntivo successivo (gliene fai vedere una di quelle che allegate al consuntivo). Il tutto si arenerà su questi scogli e gli passerà la voglia mille volte.

Buona fortuna.

Re: Carta di credito per Sindaco

MessaggioInviato: 08/11/2018, 10:27
da Robertsardinia
Sono d'accordo anche io che sarebbe meglio evitare, però, cosa faccio?
Vado da Sindaco e gli dico no perché io non voglio? Oppure posso citare una norma che lo vieta?
Perché se le norme lo consentono (e mi par di capire che sia così) sarò obbligato ad "obbedire".

Pertanto, ammesso che ci sarà un regolamento che indica espressamente cosa acquistare (cibo nelle missioni..), non saprei come gestirla contabilmente.

Re: Carta di credito per Sindaco

MessaggioInviato: 08/11/2018, 11:03
da MonicaM
non so di norme specifiche che lo consentano. nei comuni più grandi lo fanno ma penso che avranno decine di fior di funzionari a controllare le spesucce del sindaco. io al mio sindaco ho detto proprio no, non se ne fa di nulla, se mi mandate la sostituzione della persona che seguiva da 40 anni esclusivamente l'economato se ne può ragionare, altrimenti nulla.anzi intanto se ne è andata anche un'altra collega.

Re: Carta di credito per Sindaco

MessaggioInviato: 08/11/2018, 11:58
da ROMEO14
Robertsardinia ha scritto:Sono d'accordo anche io che sarebbe meglio evitare, però, cosa faccio?
Vado da Sindaco e gli dico no perché io non voglio? Oppure posso citare una norma che lo vieta?
Perché se le norme lo consentono (e mi par di capire che sia così) sarò obbligato ad "obbedire".

Pertanto, ammesso che ci sarà un regolamento che indica espressamente cosa acquistare (cibo nelle missioni..), non saprei come gestirla contabilmente.


Una recente pronuncia della Cassazione (sentenza n. 36718 dell’11 ottobre 2011) ha annullato la sentenza dei giudici d’appello con la quale veniva condannato per peculato un uomo per avere, nella qualità di ex Sindaco, usato la carta di credito istituzionale, avendo dato solo in un secondo momento al Comune i giustificativi delle spese.

Proprio quest’ultima circostanza ha portato i giudici di merito a chiedere una nuova valutazione del fatto, disponendo il rinvio a diverso giudice, che avrà il compito di chiarire se le spese saldate con la carta di credito del Comune sono state fatte per fini istituzionali o personali.

Ad avviso della Cassazione infatti, non rileva la circostanza, a cui avevano invece dato peso i giudici d’appello, che i giustificativi siano stati forniti in ritardo: occorre, invece, dimostrare che la spesa sostenuta realizzi in modo chiaro e trasparente la realizzazione di uno scopo pubblico e non la canalizzazione del denaro ad un fine personale.

I giudici di legittimità sottolineano che «il meccanismo contabile della apertura di credito, con concessione della carta, presuppone che, nell’atto di compimento delle spese, sia emessa un doppia nota contabile: una rilasciata subito all’esibitore della carta, l’altra inviata in un estratto conto e sottoposta alla verifica del debitore. In tal modo la spesa è immediatamente valutabile dall’organo di controllo amministrativo. È l’esborso in sé che può costituire, o meno, reato».

Re: Carta di credito per Sindaco

MessaggioInviato: 08/11/2018, 15:47
da salvino
Robertsardinia ha scritto:Sono d'accordo anche io che sarebbe meglio evitare, però, cosa faccio?
Vado da Sindaco e gli dico no perché io non voglio? Oppure posso citare una norma che lo vieta?
Perché se le norme lo consentono (e mi par di capire che sia così) sarò obbligato ad "obbedire".

Pertanto, ammesso che ci sarà un regolamento che indica espressamente cosa acquistare (cibo nelle missioni..), non saprei come gestirla contabilmente.

a mio parere (se proprio non riesci ad evitare) il sindaco diventa agente contabile in questo modo ... tenuto a rendere il conto. Quindi contabilmente funzonerebbe in modo simile all'economato. Costituisci e reintegri i fondi su capitoli E e U partite di giro e poi rimborsi le singole spese sui capitoli pertinenti a seguito del ricevimento delle pezze giustificative (fatture ricevute e non oso immaginare quant'altro!) Poi se le spese rendicontate rientreranno nella categoria di spese di rappresentanza esse devono essere incluse nel modellino del rendiconto, sperando che rispettino i limiti previsti. Non vedo altra via

Re: Carta di credito per Sindaco

MessaggioInviato: 08/11/2018, 20:32
da Robertsardinia
Grazie per l'aiuto.
Cercherò di fare melina il più possibile e seguirò il consiglio per la gestione contabile.

Re: Carta di credito per Sindaco

MessaggioInviato: 09/11/2018, 0:52
da PINCOPALLO
Penso proprio che se si chiarisce bene al Sindaco che per effetto dell'utilizzo della carta (cosa che significa spendere soldi pubblici) lo stesso assume "ope legis" la qualificazione di agente contabile, con conseguente obbligo di redigere specifico e documentato rendiconto, che sarà poi esaminato nel dettaglio delle singole spese da parte della Corte dei Conti ..... la voglia della carta di credito passerà.