Pagina 1 di 2
Riserva da conferimento

Inviato:
09/03/2015, 17:48
da piccio70
Buon giorno a tutti, volevo chiedervi, è possibile ripianare una perdita di una srl partecipata 100% mediante utilizzo della riserva da conferimento?
Grazie
Re: Riserva da conferimento

Inviato:
09/03/2015, 17:52
da piccio70
E ancora una cosa: come occorre considerarla ai fini fiscali la restituzione al comune dell'immobile oggetto della società? grazie
Re: Riserva da conferimento

Inviato:
10/03/2015, 9:04
da Paolo Gros
ex ante:
ATTO MEDIANTE IL QUALE
I SOGGETTI CHE PARTECIPANO A UN SOGGETTO COLLETTIVO
GLI ATTRIBUISCONO LE RISORSE PATRIMONIALI NECESSARIE
PER IL PERSEGUIMENTO DELL’OGGETTO SOCIALE
IN ESECUZIONE DELLA SPECIFICA OBBLIGAZIONE
ASSUNTA IN SEDE DI SOTTOSCRIZIONE DELLE AZIONI O QUOTE
RAPPRESENTATIVE DEL CAPITALE SOCIALE
e' quindi di tutta evidenza che non sia possibile ripianare perdite con utilizzando la riserva di conferimento
Re: Riserva da conferimento

Inviato:
10/03/2015, 9:29
da mcmurtry
In merito al trattamento fiscale della restituzione al comune dell'immobile oggetto della società occorre verificare se ciò avvenga in fase di scioglimento/liquidazione della società (immagiono sia così) oppure mantenendo in vita la società.
Nel primo caso il comma 614 della legge di stabilità 2015 (legge 190/2014) stabilisce che le disposizioni di cui al comma 568-bis della legge di stabilità 2014 (legge 147/2013) si applicano anche agli atti finalizzati all'attuazione dei piani di razionalizzazione delle società partecipate deliberati entro la fine del 2015. Il predetto comma 568-bis stabilisce in particolare che, se lo scioglimento societario è deliberato entro i 24 mesi dall'entrata in vigore della norma (ritengo entro il 31.12.2015), tutti gli atti e le operazioni posti in essere in favore di p.a. in seguito allo scioglimento medesimo sono esenti da imposizione fiscale, imposte sui redditi e IRAP incluse, ad eccezione della sola IVA. Pertanto la società non dovrà scontare tassazione su eventuali plusvalenze nè le due parti sconterebbe imposte ipotecarie, catastali o di registro (in quest ultimo caso se la cessione non fosse fatta in ambito IVA).
Viceversa se la restituzione avvenisse non a seguito di deliberato scioglimento della società la stessa dovrebbe essere trattata, anche fiscalmente, come una cessione qualsiasi.
Raccomando comunque, a seconda del caso specifico, un ampio approfondimento del trattamento fiscale IVA, anche di concerto con la società stessa
Re: Riserva da conferimento

Inviato:
10/03/2015, 10:38
da piccio70
Grazie per i preziosissimi interventi, sì la cessione dell'immobile avviene a seguito di liquidazione deliberata nel 2014, il comune si pone il problema a livello di tassazione, grazie per l'esauriente spiegazione.
In merito al primo quesito quindi il comune si dovrà far carico della copertura della perdita a proprie spese....se non ho capito male.
Re: Riserva da conferimento

Inviato:
10/03/2015, 12:55
da Paolo Gros
hai capito bene
Re: Riserva da conferimento

Inviato:
10/03/2015, 13:00
da piccio70
Grazie!!
Re: Riserva da conferimento

Inviato:
10/03/2015, 14:09
da piccio70
Scusate ancora, ma l'ente cosa deve fare materialmente per liquidare una società? perchè ogni volta dice che vuole liquidarla con relativo verbale assembleare e poi cambia idea, com 'è possibile verificare l'effettiva liquidazione, devono consegnare i libri contabili in tribunale? Grazie
Re: Riserva da conferimento

Inviato:
10/03/2015, 15:22
da mcmurtry
Ma come è possibile che a una delibera assembleare di liquidazione non venga dato seguito???
Consiglio la lettura degli articoli 2484 e seguenti del codice civile.
Comunque, molto in breve e in via generale, fatti salvi casi particolari: alla deliberazione consiliare dell'ente locale deve seguire deliberazione assembleare della società, da iscriversi presso il registro delle imprese. Segue la nomina dei liquidatori e l'attivazione della liquidazione vera e propria fino alla cancellazione della società.
In questa fase l'ente locale non ha gran che da fare, se non, in qualità di socio. vigilare sul buon andamento della liquidazione, a patto che, ovviamente, abbia definito i criteri cui la liquidazione stessa deve attenersi (ad esempio se un cespite patrimoniale debba essere retrocesso al socio oppure messo in vendita)
Re: Riserva da conferimento

Inviato:
10/03/2015, 15:31
da piccio70
Il fatto è che la delibera consigliare non c'è, è stata fatta solo la delibera assembleare della società, con nomina del liquidatore, ecc, ma di fatto la società non è liquidata, continua l'attività e anche a percepire i bonifici dal comune...