lavori di somma urgenza

lavori di somma urgenza

Messaggioda Lory76 » 04/12/2018, 17:14

Buongiorno, a seguito di calamità naturale il responsabile dell'ufficio tecnico ha ordinato l'esecuzione dei lavori (circa 13/14.000,00 euro).
Ad oggi dopo un mese non è stata fatta nessuna delibera di giunta, né di consiglio per riconoscere il debito fuori bilancio.
A suo tempo non c'era disponibilità finanziaria, ad oggi invece è stata fatta una variazione di bilancio stanziando soldi per la somma urgenza.
Secondo voi come deve essere il parere contabile? ad oggi è corretto, a suo tempo non lo era.

Grazie
Lory76
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 10/03/2018, 15:21

Re: lavori di somma urgenza

Messaggioda AsproMonte » 04/12/2018, 18:39

Io farei oggi una determina di impegno di spesa a maggior ragione perché hai disponibilità a bilancio ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: lavori di somma urgenza

Messaggioda Lory76 » 04/12/2018, 18:46

grazie.... è tutto un cercare di rimediare...
Lory76
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 10/03/2018, 15:21

Re: lavori di somma urgenza

Messaggioda raffaelegranitto » 04/12/2018, 22:33

Lory76 ha scritto:Buongiorno, a seguito di calamità naturale il responsabile dell'ufficio tecnico ha ordinato l'esecuzione dei lavori (circa 13/14.000,00 euro).
Ad oggi dopo un mese non è stata fatta nessuna delibera di giunta, né di consiglio per riconoscere il debito fuori bilancio.
A suo tempo non c'era disponibilità finanziaria, ad oggi invece è stata fatta una variazione di bilancio stanziando soldi per la somma urgenza.
Secondo voi come deve essere il parere contabile? ad oggi è corretto, a suo tempo non lo era.
Grazie

I lavori pubblici di somma urgenza sono regolati dall'art. 191, c. 3. Dlgs 267/2000 e ss.mm.ii, il quale testualmente recita:
"3. Per i lavori pubblici di somma urgenza, cagionati dal verificarsi di un evento eccezionale o imprevedibile, la Giunta, qualora i fondi specificamente previsti in bilancio si dimostrino insufficienti, entro venti giorni dall'ordinazione fatta a terzi, su proposta del responsabile del procedimento, sottopone al Consiglio il provvedimento di riconoscimento della spesa con le modalità previste dall'articolo 194, comma 1, lettera e), prevedendo la relativa copertura finanziaria nei limiti delle accertate necessità per la rimozione dello stato di pregiudizio alla pubblica incolumità. Il provvedimento di riconoscimento è adottato entro 30 giorni dalla data di deliberazione della proposta da parte della Giunta, e comunque entro il 31 dicembre dell'anno in corso se a tale data non sia scaduto il predetto termine. La comunicazione al terzo interessato è data contestualmente all'adozione della deliberazione consiliare."
Raffaele Granitto.
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.