Pagina 1 di 1

Obbligo dichiarazione tracciabilità per banche

MessaggioInviato: 24/12/2018, 10:59
da Mariangela
Innanzitutto Buone Feste a tutti ed in particolare a coloro che stanno leggendo questo mio quesito....
il prossimo 28 dicembre il mio Comune sottoscriverà dal notaio l'atto di acquisto di un immobile appartenente ad una Banca. Oggi devo procedere al pagamento della relativa fattura ma la Banca sostiene non possa rilasciare la dichiarazione di tracciabilità con specifica indicazione alla Legge 136/2010 (come peraltro già sostenuto dalla mia tesoreria per il pagamento della fattura relativa al servizio di tesoreria) in quanto le banche non dispongono di un conto corrente dedicato. Preciso che l'ufficio tecnico ha acquisito il CUP e non il CIG perchè l'operazione rientra tra quelle esenti. Cosa ne pensate? Ritenete possa procedere al pagamento della fattura? Grazie.

Re: Obbligo dichiarazione tracciabilità per banche

MessaggioInviato: 24/12/2018, 11:17
da ullifa
secondo me non trattandosi di appalto o concessione di servizio non vi è l'obbligo di tracciabilità ossia di indicazione di C/C dedicato (poi il cig se deriva da bando di gara di alienazione allora si)

https://www.anticorruzione.it/portal/pu ... cciabilita

https://www.anticorruzione.it/portal/re ... bilita.pdf

Quali sono le fattispecie per le quali non sussiste l’obbligo di richiedere il codice CIG ai fini della tracciabilità?
Sono escluse dall'obbligo di richiesta del codice CIG ai fini della tracciabilità le seguenti fattispecie:
i contratti aventi ad oggetto l’acquisto o la locazione di terreni, fabbricati esistenti o altri beni immobili o riguardanti diritti su tali beni (articolo 19, comma 1, lett. a, prima parte, del Codice), (vedi faq C 1);