Finanziaria 2019: contributi piccoli investimenti nei comuni

Finanziaria 2019: contributi piccoli investimenti nei comuni

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 09/01/2019, 9:59

“107. Per l’anno 2019, sono assegnati ai comuni contributi per investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale, nel limite complessivo di 400 milioni di euro. I contributi di cui al periodo precedente sono assegnati, entro il 10 gennaio 2019, con decreto del Ministero dell’interno, ai comuni con popolazione inferiore ai 2.000 abitanti nella misura di 40.000 euro ciascuno, ai comuni con popolazione tra 2.000 e 5.000 abitanti nella misura di 50.000 euro ciascuno, ai comuni con popolazione tra 5.001 e 10.000 abitanti nella misura di 70.000 euro ciascuno e ai comuni con popolazione tra 10.001 e 20.000 abitanti nella misura di 100.000 euro ciascuno. Entro il 15 gennaio 2019, il Ministero dell’interno dà comunicazione a ciascun comune dell’importo del contributo ad esso spettante.

108. Il comune beneficiario del contributo può finanziare uno o più lavori pubblici, a condizione che gli stessi non siano già integralmente finanziati da altri soggetti e che siano aggiuntivi rispetto a quelli da avviare nella prima annualità dei programmi triennali di cui all’articolo 21 del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. I lavori e gli interventi di manutenzione straordinaria sono affidati ai sensi degli articoli 36, comma 2, lettera b), e 37, comma 1, del citato decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.

109. Il comune beneficiario del contributo di cui al comma 107 è tenuto ad iniziare l’esecuzione dei lavori entro il 15 maggio 2019.

110. I contributi di cui al comma 107 sono erogati dal Ministero dell’interno agli enti beneficiari, per il 50 per cento previa Atti Parlamentari — 37 — Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA A.C. 1334-B verifica dell’avvenuto inizio dell’esecuzione dei lavori attraverso il sistema di monitoraggio di cui al comma 112, e per il restante 50 per cento previa trasmissione al Ministero dell’interno del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione rilasciato dal direttore dei lavori, ai sensi dell’articolo 102 del codice di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.

111. Nel caso di mancato rispetto del termine di inizio dell’esecuzione dei lavori di cui al comma 109 o di parziale utilizzo del contributo, il medesimo contributo è revocato, in tutto o in parte, entro il 15 giugno 2019, con decreto del Ministero dell’interno. Le somme derivanti dalla revoca dei contributi di cui al periodo precedente sono assegnate, con il medesimo decreto, ai comuni che hanno iniziato l’esecuzione dei lavori in data antecedente alla scadenza di cui al comma 109, dando priorità ai comuni con data di inizio dell’esecuzione dei lavori meno recente e non oggetto di recupero. I comuni beneficiari dei contributi di cui al periodo precedente sono tenuti ad iniziare l’esecuzione dei lavori entro il 15 ottobre 2019.

112. Il monitoraggio delle opere pubbliche di cui ai commi da 107 a 111 è effettuato dai comuni beneficiari attraverso il sistema previsto dal decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, classificando le opere sotto la voce « Contributo piccoli investimenti legge di bilancio 2019 ».

113. Il Ministero dell’interno, in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, effettua un controllo a campione sulle opere pubbliche oggetto del contributo di cui ai commi da 107 a 112.

114. I comuni rendono nota la fonte di finanziamento, l’importo assegnato e la finalizzazione del contributo assegnato nel proprio sito internet, nella sezione « Amministrazione trasparente » di cui al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, sottosezione Opere pubbliche. Il sindaco deve fornire tali informazioni al consiglio comunale nella prima seduta utile.

115. L’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, concernente le risorse per il finanziamento del fondo per la Atti Parlamentari — 38 — Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA A.C. 1334-B progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, relative al settore di spesa delle « infrastrutture, anche relative alla rete idrica e alle opere di collettamento, fognatura e depurazione » ed iscritte nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è ridotta di 30 milioni di euro per l’anno 2019.”

Nuovi contributi per investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale saranno assegnati ai comuni, con decreto del Ministero dell’interno, entro il 10 gennaio 2019.

L’elargizione sarà ponderata rispetto la popolazione:

- ai comuni con popolazione inferiore ai 2.000 abitanti nella misura di 40.000 euro ciascuno,
- ai comuni con popolazione tra 2.000 e 5.000 abitanti nella misura di 50.000 euro ciascuno,
- ai comuni con popolazione tra 5.001 e 10.000 abitanti nella misura di 70.000 euro ciascuno,
- ai comuni con popolazione tra 10.001 e 20.000 abitanti nella misura di 100.000 euro ciascuno.
Entro il 15 gennaio 2019, il Ministero dell’interno dà comunicazione a ciascun comune dell’importo del contributo ad esso spettante.

Per poter utilizzare il contributo è necessario che i lavori non siano già integralmente finanziati da altri soggetti, che siano aggiuntivi rispetto a quelli da avviare nella prima annualità del programma triennale delle opere pubbliche e che inizino entro il 15 maggio 2019.

I contributi assegnati verranno erogati in due tranche:

- 50% all’avvenuto inizio dell’esecuzione dei lavori certificato attraverso il sistema BDAP MOP,
- 50% successivo alla trasmissione al Ministero dell’interno del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione rilasciato dal direttore dei lavori.

Nel caso in cui i contributi assegnati dovessero essere annullati, vuoi perché i lavori non riescano a iniziare nel rispetto della scadenza di maggio, vuoi perché gli interventi sviluppino economie o non vengano conclusi, gli importi saranno riassegnati agli altri enti beneficiari del trasferimento, dando priorità alle opere partite con maggiore precedenza. Questa nuova assegnazione avrà come scadenza, per l’inizio dell’esecuzione dell’intervento finanziato, 15 ottobre 2019.

Al seguente link il video del dott. Sigaudo: https://youtu.be/E2E66HfhbKU
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Re: Finanziaria 2019: contributi piccoli investimenti nei co

Messaggioda salvino » 15/02/2019, 11:23

Esistono indicazioni particolari per allocare in bilancio le voci di entrata ed uscita? io non ricordo di aver letto niente in proposito ma una collega mi parla di raccomandazioni da seguire. Chiedo conferma. Grazie a chi vorrà rispondere
Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota?
(Albert Einstein)
salvino
 
Messaggi: 561
Iscritto il: 08/01/2015, 9:12

Re: Finanziaria 2019: contributi piccoli investimenti nei co

Messaggioda raffaelegranitto » 23/02/2019, 23:34

salvino ha scritto:Esistono indicazioni particolari per allocare in bilancio le voci di entrata ed uscita? io non ricordo di aver letto niente in proposito ma una collega mi parla di raccomandazioni da seguire. Chiedo conferma. Grazie a chi vorrà rispondere

IPOTESI :MANUTENZIONE IMPIANTI SPORTIVI
ENTRATA :
CONTRIBUTO PICCOLI INVESTIMENTI LEGGE DI BILANCIO 2019
CODICE 4.02.01.01.001
USCITA
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA MESSA IN SICUREZZA DEL CAMPO COMUNALE DI CALCIO (CONTRIBUTO PICCOLI INVESTIMENTI LEGGE DI BILANCIO 2019)
CODICE 06.01-2.02.01.09.016
l contributo è un contributo a rendicontazione, pertanto l’imputazione seguirà il cronoprogramma della spesa salvo per l’incasso dell’acconto .
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 43 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.