Pagina 1 di 1

Errato versamento Iva Split Payment istituzionale

MessaggioInviato: 11/01/2019, 11:47
da Ragioneria C.
Buongiorno, vi chiedo se vi è mai successa questa situazione e come l'avete risolta...
A ottobre ho erroneamente versato in eccesso l'IVA split istituzionale, ora che vado a versare l'IVA relativa al mese di Dicembre mi chiedo come debba compensare questa somma che ho erroneamente versato in più, considerando che l'IVA di dicembre non copre la somma in eccesso versata a ottobre..
Grazie

Re: Errato versamento Iva Split Payment istituzionale

MessaggioInviato: 11/01/2019, 12:10
da AsproMonte
Io farei la delega di pagamento più bassa per dicembre senza tanta paranoie mentali ... l'importante è che quadri il totale versato nell'anno ;)

Re: Errato versamento Iva Split Payment istituzionale

MessaggioInviato: 12/01/2019, 15:05
da raffaelegranitto
Ragioneria C. ha scritto:Buongiorno, vi chiedo se vi è mai successa questa situazione e come l'avete risolta...
A ottobre ho erroneamente versato in eccesso l'IVA split istituzionale, ora che vado a versare l'IVA relativa al mese di Dicembre mi chiedo come debba compensare questa somma che ho erroneamente versato in più, considerando che l'IVA di dicembre non copre la somma in eccesso versata a ottobre..
Grazie

Mio post del 08/03/2017,del 09/05/2017 e 15/7/2018.
L'Agenzia dell'entrate in risposta alla richiesta di un Comune ha precisato che il maggior versamento di iva split istituzionale si configura come un diritto al rimborso di cui all'art. 2033 c.c., potendosi utilizzare la compensazione prevista dall'art. 1241 c.c.. L'Agenzia dispone che sia "possibile recuperare l'iva versata in eccesso all'Erario, scomputando l'importo di cui trattasi dai versamenti dell'imposta che, nell'ambito della propria sfera istituzionale, l'ente territoriale dovrà effettuare in regime di split payment, avendo cura di evidenziare l'avvenuta compensazione nei propri documenti contabili". Dalla risposta emerge che il maggior versamento non debba essere richiesto a rimborso con una formale istanza all'Agenzia. L'ente locale deve procedere alla compensazione con i successivi versamenti da effettuare in regime di split istituzionale anche da effettuarsi negli esercizi. successivi. Il rimborso non va indicato nella dichiarazione iva dato che il Comune indica nella dichiarazione solo le movimentazioni riguardanti i servizi commerciali. In contabilità finanziaria al fine di evidenziare la compensazione :
1 -Accertamento pari all'iva da compensare : E. 9.01.01.02.001;
2- Impegno : U. 7.01.01.02.001;
3 - Mandato di pagamento a favore del Fornitore per l'importo fatturato al lordo di iva a valere sull'impegno riguardante l'acquisto di beni e servizi con ritenuta per l'importo dell'Iva;
4 - Emettere reversale di cui all'importo iva di cui al punto 3) a valere sull'accertamento di cui al punto 1);
5 - Alla scadenza del pagamento (16 del mese successivo) emettere mandato di pagamento a valere dell'impegno di cui al punto 2);
6 - Emettere reversale a compensazione del mandato di pari importo di cui al punto 5) : E 3.05.02.03.001 - Entrate da rimborsi, recuperi e restitituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da amministrazioni centrali".
Raffaele Granitto