Pagina 1 di 1

certificazione unica

MessaggioInviato: 10/03/2015, 16:50
da EMI60
Ancora problemi con la CU2015.
aLLORA PER QUANTO RIGUARDA IL PROFESSIONISTA COME MI DEVO COMPORTARE.
Nel punto 4 (Ammontare lordo complessivo) vado ad inserire il totale che deriva dagli onorari più il 4% o il 2% destinato alle Casse professionali o il totale tra i primi due+ l'IVA
Nel punto 7 ( SOMME NON SOGGETTE A RITENUTA VADO A TOGLIERE L'iva)
Poi nel punto inserisco l'imponibile e nel punto 9 si va ad inserire la ritenuta d'acconto.

Nel punto 4 va indicato l'ammontare del compenso corrisposto corrisposto al netto dell'IVA eventualmente dovuta.
Si precisa che il contributo integrativo destinato alle casse professionali non deve essere indicato.
Cosa sta a significare?

Per quanto riguarda le indennità come mi devo comportare.
Rilascio unasemplice certificazione come gli anni precedenti e questa non deve essere inviata all'agenzia delle entrate. vero?

Re: certificazione unica

MessaggioInviato: 10/03/2015, 17:58
da giacco71
ci deve essere quadratura tra lordo e imponibile. La logica è lordo = importo esente + imponibile ovviamente in mancanza di importi esenti (rimborsi vari o spese esenti) il lordo deve coincidere con l'imponibile irpef. Non considerare contributi e iva. Se metti importi esenti devi valorizzare il punto 6 in genere con il codice 3

Re: certificazione unica

MessaggioInviato: 10/03/2015, 23:39
da EMI60
Quindi in caso di assenza di importi esenti da inserire nel punto 7 il lordo è uguale all'imponibile? Vero
Ci sono stati dei casi in cui il professionista ha emesso fattura e la ritenuta è stata calcolata sul compenso più il contributo alle casse professionisti.
In questo caso come dovrei comportarmi?