Fondo crediti dubbia esigibilità e Pef della Tari

Salve,
Vorrei la vostra opinione su questo quesito che ho letto sull'ifel riferito al FCDE ed al PEF della TARI. In particolare vorrei sapere se su piano economico finanziario della TARI è possibile inserire una somma a copertura del FCDE. In caso contrario il rischio è che la quota che si deve accantonare nel FCDE riferita alla TARI debba essere coperta con la parte corrente del bilancio.
Ditemi la vostra, grazie.
http://www.fondazioneifel.it/riforma-della-contabilita/faq-riforma-della-contabilita/item/2430-faq-fondo-crediti-di-dubbia-esigibilita
Volevo
Buongiorno, volevo un chiarimento sulla modalità' di applicazione del fcde sull'entrata da tari tenuto conto che nel piano finanziario del tributo e' prevista una quota di accantonamento nel limite del 5 per cento ma in realtà le morosita' sono molto piu'elevate. Nel caso l'amministrazione non intenda caricare il pf dei rifiuti dovrà' essere effettuato un accantonamento a bilancio a carico della fiscalita' generale?
Risposta
Le regole per l’accantonamento a FCDE nel bilancio di previsione (e in sede di rendiconto di gestione) sono diverse da quelle per la quantificazione del Fondo accantonamento per rischi da insoluto, come previsto dal D.P.R. n. 158/1999, previste per la predisposizione del piano finanziario della Tassa rifiuti non coincidono. Quelle previste dal principio di competenza finanziaria potenziato, sono disciplinate dal principio contabile applicato alla contabilità finanziaria, da rilevarsi in base ad un rapporto la media tra incassi in c/competenza e accertamenti degli ultimi 5 esercizi (nel primo esercizio di adozione dei nuovi principi , con riferimento agli incassi in c/competenza e in c/residui). La differenza tra la quota determinata con il principio contabile, rispetto a quella determinata nel piano finanziario TARI è finanziata dal Comune, fermo restando che sia il fondo insoluto TARI che il FCDE sono oggetto di verifiche. In particolare, l’FCDE deve essere verificato sia durante la gestione che a rendiconto ed adeguato di conseguenza.
Vorrei la vostra opinione su questo quesito che ho letto sull'ifel riferito al FCDE ed al PEF della TARI. In particolare vorrei sapere se su piano economico finanziario della TARI è possibile inserire una somma a copertura del FCDE. In caso contrario il rischio è che la quota che si deve accantonare nel FCDE riferita alla TARI debba essere coperta con la parte corrente del bilancio.
Ditemi la vostra, grazie.
http://www.fondazioneifel.it/riforma-della-contabilita/faq-riforma-della-contabilita/item/2430-faq-fondo-crediti-di-dubbia-esigibilita
Volevo
Buongiorno, volevo un chiarimento sulla modalità' di applicazione del fcde sull'entrata da tari tenuto conto che nel piano finanziario del tributo e' prevista una quota di accantonamento nel limite del 5 per cento ma in realtà le morosita' sono molto piu'elevate. Nel caso l'amministrazione non intenda caricare il pf dei rifiuti dovrà' essere effettuato un accantonamento a bilancio a carico della fiscalita' generale?
Risposta
Le regole per l’accantonamento a FCDE nel bilancio di previsione (e in sede di rendiconto di gestione) sono diverse da quelle per la quantificazione del Fondo accantonamento per rischi da insoluto, come previsto dal D.P.R. n. 158/1999, previste per la predisposizione del piano finanziario della Tassa rifiuti non coincidono. Quelle previste dal principio di competenza finanziaria potenziato, sono disciplinate dal principio contabile applicato alla contabilità finanziaria, da rilevarsi in base ad un rapporto la media tra incassi in c/competenza e accertamenti degli ultimi 5 esercizi (nel primo esercizio di adozione dei nuovi principi , con riferimento agli incassi in c/competenza e in c/residui). La differenza tra la quota determinata con il principio contabile, rispetto a quella determinata nel piano finanziario TARI è finanziata dal Comune, fermo restando che sia il fondo insoluto TARI che il FCDE sono oggetto di verifiche. In particolare, l’FCDE deve essere verificato sia durante la gestione che a rendiconto ed adeguato di conseguenza.