Pagina 1 di 1

Fondo crediti dubbia esigibilità e Pef della Tari

MessaggioInviato: 10/03/2015, 20:15
da isidoro81
Salve,

Vorrei la vostra opinione su questo quesito che ho letto sull'ifel riferito al FCDE ed al PEF della TARI. In particolare vorrei sapere se su piano economico finanziario della TARI è possibile inserire una somma a copertura del FCDE. In caso contrario il rischio è che la quota che si deve accantonare nel FCDE riferita alla TARI debba essere coperta con la parte corrente del bilancio.

Ditemi la vostra, grazie.

http://www.fondazioneifel.it/riforma-della-contabilita/faq-riforma-della-contabilita/item/2430-faq-fondo-crediti-di-dubbia-esigibilita

Volevo

Buongiorno, volevo un chiarimento sulla modalità' di applicazione del fcde sull'entrata da tari tenuto conto che nel piano finanziario del tributo e' prevista una quota di accantonamento nel limite del 5 per cento ma in realtà le morosita' sono molto piu'elevate. Nel caso l'amministrazione non intenda caricare il pf dei rifiuti dovrà' essere effettuato un accantonamento a bilancio a carico della fiscalita' generale?

Risposta
Le regole per l’accantonamento a FCDE nel bilancio di previsione (e in sede di rendiconto di gestione) sono diverse da quelle per la quantificazione del Fondo accantonamento per rischi da insoluto, come previsto dal D.P.R. n. 158/1999, previste per la predisposizione del piano finanziario della Tassa rifiuti non coincidono. Quelle previste dal principio di competenza finanziaria potenziato, sono disciplinate dal principio contabile applicato alla contabilità finanziaria, da rilevarsi in base ad un rapporto la media tra incassi in c/competenza e accertamenti degli ultimi 5 esercizi (nel primo esercizio di adozione dei nuovi principi , con riferimento agli incassi in c/competenza e in c/residui). La differenza tra la quota determinata con il principio contabile, rispetto a quella determinata nel piano finanziario TARI è finanziata dal Comune, fermo restando che sia il fondo insoluto TARI che il FCDE sono oggetto di verifiche. In particolare, l’FCDE deve essere verificato sia durante la gestione che a rendiconto ed adeguato di conseguenza.

Re: Fondo crediti dubbia esigibilità e Pef della Tari

MessaggioInviato: 11/03/2015, 8:50
da Paolo Gros
certo che...
Le regole per l’accantonamento a FCDE nel bilancio di previsione (e in sede di rendiconto di gestione) sono diverse da quelle per la quantificazione del Fondo accantonamento per rischi da insoluto, come previsto dal D.P.R. n. 158/1999, previste per la predisposizione del piano finanziario della Tassa rifiuti non coincidono.

e' un po' come dire che un autocarro serve a portare cose ed una autovettura a portare persone e quindi sono diversi ...............mah

Re: Fondo crediti dubbia esigibilità e Pef della Tari

MessaggioInviato: 11/03/2015, 9:06
da isidoro81
Concordo. È scritta in italiano senza senso e logica. Ma cosa si deve fare?..

Se verifico che la percentuale di stanziato che devo accantonare sul fondo crediti nel previsionale sulla partita tarsu/tares è del 15% e sul pef posso accantonare solo il 5% il resto incide totalmente sulla parte corrente del bilancio?.. se è così in sostanza la tari non ha più copertura al 100% e la manovra di bilancio diventa insostenibile.. help..:)

Suggerimenti? ..

Re: Fondo crediti dubbia esigibilità e Pef della Tari

MessaggioInviato: 11/03/2015, 15:45
da isidoro81
Suggerimenti?...

Re: Fondo crediti dubbia esigibilità e Pef della Tari

MessaggioInviato: 12/03/2015, 8:56
da Paolo Gros
non incide per con il FCDE non impegni e non spendi ed e' cosa diversa

Re: Fondo crediti dubbia esigibilità e Pef della Tari

MessaggioInviato: 12/03/2015, 9:04
da isidoro81
Sì ma quella differenza devo metterla necessariamente nel fcde?.. se è così in sede di previsionale mi limita il margine di manovra di parte corrente.

Se invece potessi stanziare e coprirlo sulla tari, incrementando il totale del pef sarebbe una manovra tutta compresa dentro al tributo. Cosa peraltro giusta essendo la copertura al 100%.

Datemi un feedback. È una questione importante nel mio caso e credo possa esserlo anche per altri. Grazie

Re: Fondo crediti dubbia esigibilità e Pef della Tari

MessaggioInviato: 21/03/2015, 21:42
da mand66
Sfugge, nella discussione, che nel PEF andrebbero inseriti i crediti inesigibili degli anni precedenti, proprio perché il costo tariffa deve essere a zero per il Comune.
Ritengo, quindi che, quando nel PEF dell'anno n, si inseriranno i crediti inesigibili relativi al 2015, il relativo FCDE potrà essere eliminato.
In ogni caso, per l'anno 2015, il FCDE deve essere determinato, per la quota a bilancio, nella misura di cui già si è parlato nella discussione.
Concordo sulle difficoltà di quadratura dei bilanci alla luce di questi conteggi.

Re: Fondo crediti dubbia esigibilità e Pef della Tari

MessaggioInviato: 30/06/2015, 17:13
da guendaccia
AIUTO... sto perdendomi nelle varie delucidazioni che ho trovato sul calcolo del fondoc rediti dubbia esigibilita' di mettere nel piano finanziario della tari... esempio:
rapporto tra incassi e accertamenti ultimo quinquennio : percentuale 9,75% il fondo diventerebbe di 63.375 ( previsione 2015 euro 615.000 x 9,75%).
Nel piano finanziario della TARI che cifra inserire? non l'ho capito.... e poi : e' obbligatorio inserire una cifra o posso lasciare tutto a carico del bilancio e non metto nulla nei costi del Piano finanziario??