impegni al titolo II in esercizio provvisorio

impegni al titolo II in esercizio provvisorio

Messaggioda PERGOLESI » 25/02/2019, 11:10

Gentili colleghi,
avrei bisogno del vostro aiuto per la seguente questione:
il bilancio di previsione prevede un intervento al titolo II che attualmente non posso impegnare in quanto il bilancio non è stato ancora approvato.
Nel secondo anno del pluriennale, questa spesa non è prevista.
Ora il settore tecnico riferisce che deve rispettare una convenzione la quale prevede di affidare i lavori di abbattimento di un edificio, abbattimento che deve essere eseguito la prossima settimana per non incorrere in sanzioni. Non ritengo di poter considerare detto intervento tra i lavori pubblici di somma urgenza di cui all'art. 191. c. 3 del 267/2000. Come posso fare?

Potrebbe essere variato il pluriennale 2018/2020 secondo voi e in caso affermativo come fare?
Grazie a chi vorrà rispondere
PERGOLESI
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 09/01/2015, 23:09

Re: impegni al titolo II in esercizio provvisorio

Messaggioda PINCOPALLO » 26/02/2019, 9:26

Convenzione? Ma chi ha fatto (e quando) questa convenzione e soprattutto cosa prevede per le spese che il comune deve sostenere?
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: impegni al titolo II in esercizio provvisorio

Messaggioda AsproMonte » 26/02/2019, 16:01

Soprattutto, con una convenzione in essere nessuno ha pensato di comunicare di dover fare una variazione del bilancio pluriennale l'anno scorso? ... So' proprio tecnici! :twisted:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: impegni al titolo II in esercizio provvisorio

Messaggioda SOLVECOAGULA » 27/02/2019, 8:52

Vabbè ma a prescindere (si fa per dire... ) che ci sia o meno la somma stanziata, il problema è addirittura assorbito dal fatto che in esercizio provvisorio sono assumibili solo impegni in parte corrente... art. 163 TUEL: "Nel corso dell'esercizio provvisorio non e' consentito il ricorso all'indebitamento e gli enti possono impegnare solo spese correnti, le eventuali spese correlate riguardanti le partite di giro, lavori pubblici di somma urgenza o altri interventi di somma urgenza."

Pertanto: torniamo alle sanzioni.
Sanzioni da cosa? Dalla convenzione medesima? E' previsto un periodo per la demolizione e, se si, non è modificabile la convenzione protraendo il periodo? Verificare.
Se le sanzioni sono sancite da legge o comunque norme giuridiche extra-convenzione, l'intervento potrebbe effettivamente reputarsi urgente. Gioverebbe comprenderebbe il tipo di sanzione, perchè nella natura della sanzione e nella legge che la istituisce deve esserci anche la finalità della legge stessa e il perchè della sanzione. Per es: incolumità della popolazione, da cui sicuramente deriva una classificabilità del caso come urgente.
Ma a ben vedere, anche lo stesso incorrere in sanzione - in re ipsa e a prescindere dalla finalità della legge - è di per sè fondamento per motivare l'urgenza, urgenza finalizzata ad evitarla.

Se così è -> andrebbe visto quali possibilità hai per effettuare una variazione di bilancio provvisorio. Temo che nè il TUEL nè il principio 4/2 consentano - di per sè - variazioni in parte capitale.
SOLVECOAGULA
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 11/02/2016, 12:17


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron