Continue re imputazioni su residui passivi

Continue re imputazioni su residui passivi

Messaggioda lucab » 03/04/2019, 9:28

Vi ringrazio per darmi la possibilità di condividere con voi dubbi e perplessità che quotidianamente siamo chiamati ad affrontare !
In particolare il mio dubbio riguarda la reimputazione di residui che continuano ad essere spostati in avanti in quanto, puntualmente, il responsabile di turno afferma che gli stessi saranno esigibili nell'anno successivo a quello di riferimento.
Per intenderci impegno nato nell'esercizio 2016 spostato, in seguito al riaccertamento 2016, all'anno 2017.
Successivamente, con il riaccertamento 2017, spostato al 2018 e quest’anno, con i riaccertamento 2018, spostato al 2019.
Secondo voi questa pratica è lecita ?
E’ possibile porre un limite al numero delle re imputazioni?
Esiste un principio in base al quale applicare delle limitazioni o pareri della Magistratura Contabile a riguardo?
Dico questo in quanto nel momento in cui il responsabile dell’ufficio titolare dell’impegno dichiara in fase di riaccertamento dell’anno N che l’impegno in questione non è più esigibile in tale esercizio ma, per vari motivi, in quello N+1, come è possibile che nell'anno successivo (N+1) dice che lo stesso impegno diventa esigibile nell'anno : N+2 ?
Qualcuno di voi sa dirmi come comportarmi di fronte a situazioni del genere ?
Grazie !!!
lucab
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 02/04/2019, 17:03

Re: Continue re imputazioni su residui passivi

Messaggioda AsproMonte » 03/04/2019, 10:27

Io ho impegni che sono nati negli anni 2003/2004/2005 e continuo a reimputarli perché obiettivamente non è stata fatta nessuna attività in merito :mrgreen:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: Continue re imputazioni su residui passivi

Messaggioda SOLVECOAGULA » 03/04/2019, 11:56

In astratto non c'è nulla che lo vieti.
In concreto: dipende. Ovvio che in certi casi c'è puzza di carenza di motivazione o quantomeno di programmazione e cronoprogrammi farlocchi.
Ovviamente la domanda non è tanto se il responsabile finanziario debba o possa reimputare in seguito ad attestazione sull'esegibilità ancora da maturare e quindi reimputazione, quanto piuttosto se:
1) sia stato compreso il principio di competenza finanziaria potenziato
2) se il cronoprogramma debba essere stato sin dall'inizio un altro, ovvero se in qualche anno indietro invece che reimputare da n ad n+1 dovesse essere sin dall'inizio reimputato ad n+tot.

Per questo va richiesta una motivazione dai Responsabili sul perchè mantenere, ridurre, azzerare, reimputare.
SOLVECOAGULA
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 11/02/2016, 12:17

Re: Continue re imputazioni su residui passivi

Messaggioda lucab » 03/04/2019, 16:07

Ok !
Grazie, credo che devo fare studiare l'allegato 4/2 ai miei colleghi con più attenzione e pretendere motivazioni più dettagliate in caso di reimputazione!
lucab
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 02/04/2019, 17:03

Re: Continue re imputazioni su residui passivi

Messaggioda mannie » 03/04/2019, 18:40

scusate ma i revisori non fanno rilievi? :oops:
mannie
 
Messaggi: 1179
Iscritto il: 08/01/2015, 16:19

Re: Continue re imputazioni su residui passivi

Messaggioda salvino » 04/04/2019, 8:30

E se ci si accorgesse che tutte quelle reimputazioni siano state in realtà un po' prese alla leggera? cancellare impegno dopo una serie di reimputazioni farebbe suonare qualche campanello di allarme?
Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota?
(Albert Einstein)
salvino
 
Messaggi: 561
Iscritto il: 08/01/2015, 9:12

Re: Continue re imputazioni su residui passivi

Messaggioda ullifa » 05/04/2019, 9:29

se hai una spesa legale e la causa non viene discussa potresti portare avanti il residuo (con fpv) anche per 10 anni (tempo media delle cause).

Invece una volta che non fai la re imputazione hai finito, l'anno successivo non potresti riportarlo in fpv ma ti rimarrà sempre a residuo
ullifa
 
Messaggi: 2505
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Continue re imputazioni su residui passivi

Messaggioda salvino » 05/04/2019, 9:57

ullifa ha scritto:se hai una spesa legale e la causa non viene discussa potresti portare avanti il residuo (con fpv) anche per 10 anni (tempo media delle cause).

Invece una volta che non fai la re imputazione hai finito, l'anno successivo non potresti riportarlo in fpv ma ti rimarrà sempre a residuo

e se si interrompe la serie di reimputazioni, quest'anno si lascia a residuo e l'anno prossimo si elimina e si fa confluire in avanzo (come sarebbe dovuto succedere ab inizio) suonano i campanelli di allarme? Ovviamente solo discussione accademica! :roll:
Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota?
(Albert Einstein)
salvino
 
Messaggi: 561
Iscritto il: 08/01/2015, 9:12

Re: Continue re imputazioni su residui passivi

Messaggioda AsproMonte » 05/04/2019, 10:05

Dovresti vincolare quell'avanzo eventualmente (se non hai motivazioni sostenibili per eliminarlo intendo) e poi comunque un domani dover rimettere in bilancio una spesa eliminata sarebbe qualcosa di abbastanza sgradevole perché come giustifica il responsabile del servizio di aver cancellato una spesa che invece era dovuta? :?
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: Continue re imputazioni su residui passivi

Messaggioda lucab » 05/04/2019, 12:44

Grazie colleghi, per le risposte !
lucab
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 02/04/2019, 17:03


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.