f. p. v. entrata e spesa di personale

f. p. v. entrata e spesa di personale

Messaggioda Rag. » 05/04/2019, 13:01

ciao a tutti,
sto calcolando la spesa di personale del 2018. A fine 2017 avevo attivato il fondo pluriennale vincolato, per reimputare al 2018 gli impegni relativi alle indennità di risultato (€100). Quindi in entrata 2018 mi trovo f.p.v. per 100: rilevano ai fini del calcolo della spesa di personale? Posso cioè sottrarre dalla stessa i 100?

grazie mille
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: f. p. v. entrata e spesa di personale

Messaggioda RMonti » 06/04/2019, 20:51

A mio avviso la spesa di personale da considerare ai fini della verifica del rispetto del limite è quella effettivamente impegnata nell'anno, per cui quella rinviata all'anno n+1 mediante F.P.V. è da considerare in tale annualità.
RMonti
 
Messaggi: 573
Iscritto il: 09/01/2015, 17:35

Re: f. p. v. entrata e spesa di personale

Messaggioda PINCOPALLO » 07/04/2019, 17:52

Condivido quanto detto da RMonti: l'importo di € 100 è una spesa del 2017 (anche se contabilizzata nel 2018 a seguito della reimputazione), e quindi NON va computata per determinare la spesa del 2018.
Invece andrà computata la spesa del 2018 (per salario accessorio) che va reimputata nel 2019 (per gli stessi motivi sopra indicati: questa è una spesa del 2018, anche se contabilizzata nel 2019 per effetto della reimputazione).
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: f. p. v. entrata e spesa di personale

Messaggioda SOLVECOAGULA » 08/04/2019, 11:59

Non mi sembra che stiate dicendo la stessa cosa.
E' spesa dell'anno a cui reimputo, perchè diventa impegno dell'anno al quale reimputo.
Pertanto
l'importo di € 100 è una spesa del 2017 (anche se contabilizzata nel 2018 a seguito della reimputazione), e quindi NON va computata per determinare la spesa del 2018.
non lo trovo corretto. Anche perchè altrimenti, perchè reimputare?

Se veramente fosse che l'impegno reimputato non è utile - anzi è avulso - dal concetto di spesa dell'anno al quale si reimputa, siamo a vongole, a checaspita serve la contabilità, nuova (o anche vecchia) che sia?

Tuttaltro discorso è che posso avere reimputato da X-1 ad X lo stesso importo che alla fine di X reimputo al successivo X+1. Per es. 100 dal 2017 al 2018, e poi 100 dal 2018 al 2019. Solo che i primi 100 sono spesa del 2018, i secondi sono spesa del 2019.
La spesa dell'anno X sono comunque gli impegni, compresi quelli reimputati all'anno X dagli anni precedenti, ed esclusi quelli che dall'anno X si reimputano ad anni successivi.

Demolitemi pure.
La mia mente piccola arriva a tanto.
SOLVECOAGULA
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 11/02/2016, 12:17

Re: f. p. v. entrata e spesa di personale

Messaggioda RMonti » 08/04/2019, 12:57

Confermo che con quanto scritto nel mio precedente post

"per cui quella rinviata all'anno n+1 mediante FPV è da considerare in tale annualità"

intendevo che la spesa reimputata deve essere considerata nell'anno in cui è effettivamente esigibile.


Per cui i 100, reimputati dal 2017 al 2018, sono da conteggiare nel 2018.
RMonti
 
Messaggi: 573
Iscritto il: 09/01/2015, 17:35

Re: f. p. v. entrata e spesa di personale

Messaggioda PINCOPALLO » 08/04/2019, 14:07

Mi spiace insistere, fermo restando che rispetto le opinioni di tutti, anche quelle diverse dalle mie.
Mi permetto però di fare alcune considerazioni:
1) SOLVECOAGULA dice che "" E' spesa dell'anno a cui reimputo, perché diventa impegno dell'anno al quale reimputo ..."": con la armonizzazione è vero il contrario, l'impegno è dell'anno precedente, nel nuovo esercizio viene solo contabilizzato - e finanziato da FPV - in ragione della esigibilità;
2) SOLVECOAGULA dice che "" non lo trovo corretto. Anche perché altrimenti, perché reimputare? "": proprio perché l'impegno non è esigibile nell'esercizio X-1, ma lo è nell'esercizio X;
3 per calcolare la spesa di personale, la formula utilizzata dall'indicatore 1.1 del bilancio di previsione e dall'indicatore 1.1 del rendiconto tiene conto del macroaggregato 1.1"Redditi di lavoro dipendente" (al netto del corrispondente FPV di entrata) aggiungendovi il FPV di spesa (e cioè il salario accessorio che viene reimputato all'esercizio successivo);
4) la stessa formula è ripresa per il calcolo del primo dei parametri di deficitarietà di cui al DM 28.12.2018, che vengono utilizzati per la prima volta con il rendiconto 2018.
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: f. p. v. entrata e spesa di personale

Messaggioda SOLVECOAGULA » 08/04/2019, 15:15

RMonti ha scritto:Confermo che con quanto scritto nel mio precedente post

"per cui quella rinviata all'anno n+1 mediante FPV è da considerare in tale annualità"

intendevo che la spesa reimputata deve essere considerata nell'anno in cui è effettivamente esigibile.


Per cui i 100, reimputati dal 2017 al 2018, sono da conteggiare nel 2018.


Concordo.
SOLVECOAGULA
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 11/02/2016, 12:17

Re: f. p. v. entrata e spesa di personale

Messaggioda SOLVECOAGULA » 08/04/2019, 15:59

PINCOPALLO ha scritto:Mi spiace insistere, fermo restando che rispetto le opinioni di tutti, anche quelle diverse dalle mie.
Mi permetto però di fare alcune considerazioni:
1) SOLVECOAGULA dice che "" E' spesa dell'anno a cui reimputo, perché diventa impegno dell'anno al quale reimputo ..."": con la armonizzazione è vero il contrario, l'impegno è dell'anno precedente, nel nuovo esercizio viene solo contabilizzato - e finanziato da FPV - in ragione della esigibilità;


Con il massimo rispetto, è registrato nell'anno precedente e grava sull'anno a cui è reimputato. Scusa, in che consuntivo va a finire, in quale prospetto di equilibri gestionali? In quello dell'esercizio in cui viene reimputato (a meno che non venga re-re-imputato, nel qual caso grava sull'esercizio successivo ancora, ad ulteriore conferma).

PINCOPALLO ha scritto: 2) SOLVECOAGULA dice che "" non lo trovo corretto. Anche perché altrimenti, perché reimputare? "": proprio perché l'impegno non è esigibile nell'esercizio X-1, ma lo è nell'esercizio X;
infatti, esigibiltà -> competenza.

PINCOPALLO ha scritto: 3 per calcolare la spesa di personale, la formula utilizzata dall'indicatore 1.1 del bilancio di previsione e dall'indicatore 1.1 del rendiconto tiene conto del macroaggregato 1.1"Redditi di lavoro dipendente" (al netto del corrispondente FPV di entrata) aggiungendovi il FPV di spesa (e cioè il salario accessorio che viene reimputato all'esercizio successivo);


approfondirò.

PINCOPALLO ha scritto:4) la stessa formula è ripresa per il calcolo del primo dei parametri di deficitarietà di cui al DM 28.12.2018, che vengono utilizzati per la prima volta con il rendiconto 2018.


approfondirò.

Resta il fatto che l'impegno reimputato da X all'anno successivo X+n diventa un impegno dell'anno successivo X+n. Credo che su questo si possa concordare. Il suo importo si riduce e viene alimentato il Fondo pluriennale in parte Spesa. Nell'anno successivo, il corrispondente FPV di entrata copre la reimputazione dell'impegno. Non può stare in due anni diversi contemporaneamente e credo che anche su questo si possa concordare. Su questo punto di partenza, se dovessi contare l'impegno fra quelli dell'anno X, dopo che l'ho già reimputato a X+1, che spesa sarebbe nell'anno X? Solo registrata, non certo imputata (ovviamente tantomeno pagata). Si riduce perfino lo stanziamento di Spesa sul capitolo dell'anno X per aumentare dello stesso importo nell'anno X+1.
Quindi assunto e registrato nell'anno X, reimputato con variazione della competenza a gravare sull'anno a cui si reimputa.
SOLVECOAGULA
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 11/02/2016, 12:17

Re: f. p. v. entrata e spesa di personale

Messaggioda SOLVECOAGULA » 09/04/2019, 3:55

Eravamo già allo stesso punto due anni fa. A prescindere da come uno la pensi:


viewtopic.php?f=6&t=10219

Interessante l'ultimo intervento di Andrea 74.
SOLVECOAGULA
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 11/02/2016, 12:17


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron