PINCOPALLO ha scritto:Mi spiace insistere, fermo restando che rispetto le opinioni di tutti, anche quelle diverse dalle mie.
Mi permetto però di fare alcune considerazioni:
1) SOLVECOAGULA dice che "" E' spesa dell'anno a cui reimputo, perché diventa impegno dell'anno al quale reimputo ..."": con la armonizzazione è vero il contrario, l'impegno è dell'anno precedente, nel nuovo esercizio viene solo contabilizzato - e finanziato da FPV - in ragione della esigibilità;
Con il massimo rispetto, è registrato nell'anno precedente e grava sull'anno a cui è reimputato. Scusa, in che consuntivo va a finire, in quale prospetto di equilibri gestionali? In quello dell'esercizio in cui viene reimputato (a meno che non venga re-re-imputato, nel qual caso grava sull'esercizio successivo ancora, ad ulteriore conferma).
PINCOPALLO ha scritto: 2) SOLVECOAGULA dice che "" non lo trovo corretto. Anche perché altrimenti, perché reimputare? "": proprio perché l'impegno non è esigibile nell'esercizio X-1, ma lo è nell'esercizio X;
infatti, esigibiltà -> competenza.
PINCOPALLO ha scritto: 3 per calcolare la spesa di personale, la formula utilizzata dall'indicatore 1.1 del bilancio di previsione e dall'indicatore 1.1 del rendiconto tiene conto del macroaggregato 1.1"Redditi di lavoro dipendente" (al netto del corrispondente FPV di entrata) aggiungendovi il FPV di spesa (e cioè il salario accessorio che viene reimputato all'esercizio successivo);
approfondirò.
PINCOPALLO ha scritto:4) la stessa formula è ripresa per il calcolo del primo dei parametri di deficitarietà di cui al DM 28.12.2018, che vengono utilizzati per la prima volta con il rendiconto 2018.
approfondirò.
Resta il fatto che l'impegno reimputato da X all'anno successivo X+n diventa un impegno dell'anno successivo X+n. Credo che su questo si possa concordare. Il suo importo si riduce e viene alimentato il Fondo pluriennale in parte Spesa. Nell'anno successivo, il corrispondente FPV di entrata copre la reimputazione dell'impegno. Non può stare in due anni diversi contemporaneamente e credo che anche su questo si possa concordare. Su questo punto di partenza, se dovessi contare l'impegno fra quelli dell'anno X, dopo che l'ho già reimputato a X+1, che spesa sarebbe nell'anno X? Solo registrata, non certo imputata (ovviamente tantomeno pagata). Si riduce perfino lo stanziamento di Spesa sul capitolo dell'anno X per aumentare dello stesso importo nell'anno X+1.
Quindi assunto e registrato nell'anno X, reimputato con variazione della competenza a gravare sull'anno a cui si reimputa.