Pagina 1 di 1

DETERMINE CON PARERE SFAVOREVOLE E DELIBERE SENZA PARERE

MessaggioInviato: 12/04/2019, 8:36
da ELSE
Da qualche tempo mi trovo le situazioni sotto riportate, all'inizio non le ho affrontate credendo che fossero sporadiche però così non è stato e vorrei i vostri insostituibili contributi.
1) Determinazione di affidamento incarico con visto di regolarità contabile negativo, quindi non dovrebbe essere esecutiva. L'atto viene richiamato nella delibera di approvazione del progetto.
Come si dovrebbe regolare il responsabile del servizio finanziario nel rilasciare il parere contabile, dovrebbe rilevare qualche cosa?
2) Altra situazione: deliberazioni per cui andrebbe richiesto il parere di regolarità contabile che invece vengono adottati con il solo parere di regolarità tecnica. Il responsabile del servizio finanziario le deve prendere per buone o deve rilevare qualche cosa, è soggetto a responsabilità?
GRAZIE

Re: DETERMINE CON PARERE SFAVOREVOLE E DELIBERE SENZA PARERE

MessaggioInviato: 12/04/2019, 9:20
da AsproMonte
1) sulle determinazioni non viene apposto il parere di regolarità contabile ma l'attestazione di copertura finanziaria (che attesta che ci siano i soldi a bilancio nella voce di spese interessata), se non c'è l'attestazione significa che non ci sono i soldi a bilancio e quindi non si può effettuare la spesa, se sulla delibera di approvazione del progetto esprime parere negativo (giustamente perché se non ha rilasciato l'attestazione di copertura finanziaria sulla determinazione l'incarico non si è perfezionato) non penso che l'approvazione del progetto sia così regolare ... per fortuna non mi è mai capitato il caso quindi sulle conseguenze non ne so molto

2) dipende dal tipo di deliberazioni, ce ne sono che non riguardano aspetti contabili per cui non hanno il parere di regolarità contabile, ad esempio sui progetti preliminari o sugli studi di fattibilità

;)

Re: DETERMINE CON PARERE SFAVOREVOLE E DELIBERE SENZA PARERE

MessaggioInviato: 12/04/2019, 9:46
da ELSE
Grazie
Sulle determine intendevo il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria.
Appunto mi trasmettono determinazioni di affidamento incarico su cui non posso dare visto favorevole, non ne tengono conto e quindi procedono e mi presentano proposte di delibere di approvazione progetti richiamando le determine su menzionate che non sono esecutive.
In genere si procede all'approvazione del progetto esecutivo definitivo quando si è sicuri di avere il finanziamento ma senza fare altri atti per l'affidamento incarico.
Dando parere favorevole alla delibera di approvazione progetto con queste premesse è come se sanassi tutto senza disturbare nessuno. Il tecnico ha agito correttamente e il ragioniere per capriccio ha dato visto negativo…
Per le delibere parlavo di casi con risvolti contabili, dalle quali poi scaturiscono determinazioni di impegno diciamo regolarmente adottate

Re: DETERMINE CON PARERE SFAVOREVOLE E DELIBERE SENZA PARERE

MessaggioInviato: 12/04/2019, 14:56
da AsproMonte
I ragionieri sono dei gran rompiscatole ... non mi è nuova questa canzone :mrgreen:

Re: DETERMINE CON PARERE SFAVOREVOLE E DELIBERE SENZA PARERE

MessaggioInviato: 12/04/2019, 15:15
da PINCOPALLO
ELSE ha scritto: ......
1) Determinazione di affidamento incarico con visto di regolarità contabile negativo, quindi non dovrebbe essere esecutiva. L'atto viene richiamato nella delibera di approvazione del progetto.
Come si dovrebbe regolare il responsabile del servizio finanziario nel rilasciare il parere contabile, dovrebbe rilevare qualche cosa? .......

Poiché il responsabile del servizio finanziare deve verificare anche la legittimità della spesa, nel parere deve rilevare che un atto presupposto (la determina) non è esecutiva, e quindi non poteva essere eseguito: ne deriva là illegittimità della spesa che conseguirebbe alla delibera, e quindi deve formulare il proprio parere contrario.
(P.S.: se qualcuno ha a suo tempo dato esecuzione a quanto previsto nella determina, ricordo che secondo l’art. 191, comma 4, del TUEL il rapporto obbligatorio - con il conseguente obbligo del pagamento di quanto richiesto - intercorre tra il tecnico incaricato e chi lo ha incaricato, ma non riguarda il comune, salvo il riconoscimento del debito fuori bilancio).