ullifa ha scritto:Io ho inteso che se non estingui i debiti (forse anche per carenza di liquidità) e non hai chiesto l'anticipazione scatta la sanzione.
la norma è infelice. ad un corso una volta dissero che per star tranquilli anche avendo un elevato fondo cassa era opportuno chiedere anche solo 100 euro di anticipazione di liquidità.
Mah..solita italianata..
In realtà il comma 857 fa riferimento alla mancata richiesta dell'anticipazione (comma 853) e al mancato pagamento dei debiti nelle tempistiche di cui al comma 854 (quindici giorni dall'erogazione dell'anticipazione).
Quindi sembrerebbe che la sanzione scatti in due casi diversi:
a) non ho chiesto tout-court l'anticipazione
b) ho chiesto e ottenuto l'anticipazione ma non l'ho utilizzato tempestivamente per pagare i debiti.
La questione torna alla ribalta poiché nelle linee guida della sezione delle autonomie per la Corte dei conti per la relazione dei revisori sui bilanci di previsione 2019-2021 (
http://www.corteconti.it/opencms803/ope ... ut.pdf&%5d) viene precisato, a pagina 19 che "
Secondo il comma 857, per gli enti che non hanno richiesto l’anticipazione di liquidità pur avendo debiti scaduti al 31.12.2018 o che, pur avendola richiesta, non hanno pagato i debiti entro 15 giorni dall’erogazione delle risorse, “nell’anno 2020 gli obblighi di accantonamento ai commi 862, 864 e 865 sono raddoppiati
”".
A questo punto posto le scarse richieste dell'anticipazione, posto che difficilmente esistono enti senza debiti, scaduti o no, a fine anno, temo che la sanzione debba essere considerata applicabile a un grande numero di enti.