Pagina 1 di 1

Split payment

MessaggioInviato: 13/03/2015, 12:53
da FEDERICA FORASTIERI
Il nostro Ente si avvale di una cooperativa per la pulizia della sede comunale. Riteniamo che il servizio sia soggetto a split payment e non al reverse charge in quanto trattasi di attività istituzionale e non commerciale.
La cooperativa sostiene invece che debba applicarsi il reverse charge.
Come devo regolarmi?

Re: Split payment

MessaggioInviato: 13/03/2015, 12:57
da Paolo Gros
la cooperativa puo' sostenre tutto e piu' di tutto ma sbaglia clamorosamente poiche' e' l'ente e solo l'ente ha stabilire ( in base alle proprie attivita' commerciali rilevanti ai fini Iva , tra cui vedrei con un briciolo di difficolta' il municipio che difficilemente potrebbe non esistere e non credo sia sede di un supermercato ) cosa e' istituzionale e cosa e' commerciale e non la ditta che deve adeguarsi magari tacendo ed informarmandosi i un attimino .
La pulizia del municipio e' split istituzionale

Split payment versamento 16 aprile 2014

MessaggioInviato: 31/03/2015, 10:24
da fred66
Entro il 16 aprile 2015 dovremo procedere al primo versamento mediante modello F24EP dell’iva trattenuta da split istituzionale utilizzando il nuovo codice tributo 620E ….ho però un dubbio .. visto che si tratta di iva trattenuta su pagamenti di fatture effettuati nel mese di febbraio e marzo 2015 vi chiedo nel modello F24EP devo sommare l’importo indicando una sola riga on periodo di riferimento 03/2015 oppure indicare due riche per lo stesso codice tributo indicando come periodo di riferimento 02/2015 e 03/2015 ????
Grazie

Re: Split payment

MessaggioInviato: 31/03/2015, 10:27
da Paolo Gros
per consentire il versamento, mediante il modello F24 Enti pubblici, dell’IVA dovuta dalle PP.AA. a seguito dello split payment, la risoluzione n. 15/E del 2015 ha istituito il codice tributo:
- 620E - IVA dovuta dalle PP.AA.- Scissione dei pagamenti - art. 17-ter del DPR n. 633/1972
In sede di compilazione del modello F24 Enti pubblic
Nella sezione “CONTRIBUENTE”, sono indicati il codice fiscale e la denominazione/ragione sociale della pubblica amministrazione che effettua il versamento.
Nella sezione “DETTAGLIO VERSAMENTO” sono indicati:
- nel campo “sezione”, il valore “F” (Erario);
- nel campo “codice tributo/causale”, il codice tributo;
- nel campo “riferimento A”, il mese per cui si effettua il pagamento, nel formato “00MM”;
- nel campo “riferimento B”, l’anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nel formato “AAAA”.

Re: Split payment

MessaggioInviato: 31/03/2015, 10:49
da fred66
Paolo Gros ha scritto:per consentire il versamento, mediante il modello F24 Enti pubblici, dell’IVA dovuta dalle PP.AA. a seguito dello split payment, la risoluzione n. 15/E del 2015 ha istituito il codice tributo:
- 620E - IVA dovuta dalle PP.AA.- Scissione dei pagamenti - art. 17-ter del DPR n. 633/1972
In sede di compilazione del modello F24 Enti pubblic
Nella sezione “CONTRIBUENTE”, sono indicati il codice fiscale e la denominazione/ragione sociale della pubblica amministrazione che effettua il versamento.
Nella sezione “DETTAGLIO VERSAMENTO” sono indicati:
- nel campo “sezione”, il valore “F” (Erario);
- nel campo “codice tributo/causale”, il codice tributo;
- nel campo “riferimento A”, il mese per cui si effettua il pagamento, nel formato “00MM”;
- nel campo “riferimento B”, l’anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nel formato “AAAA”.




...quindi
1)
nel campo “riferimento A" 03
nel campo “riferimento B 2015
... e non:
2)
nel campo “riferimento A" 02
nel campo “riferimento B 2015

nel campo “riferimento A" 03
nel campo “riferimento B 2015

Re: Split payment

MessaggioInviato: 31/03/2015, 10:50
da Paolo Gros
si

Re: Split payment

MessaggioInviato: 31/03/2015, 17:55
da PAO
Personalmente nell'F24EP con scadenza 15/04 metterei tre righe, suddividendo l'IVA in base al mese di pagamento della fattura: gennaio, febbraio e marzo (quindi nel campo riferimento A metto i codici 0001 0002 e 0003)
Sbaglio?

Re: Split payment

MessaggioInviato: 01/04/2015, 8:17
da Paolo Gros
bah in realta' su questo nulla e' stato detto dalla agenzia delle entrate per cui comunqeu si faccia credo andra' ben , l'importante e' il versamento che pero' a mio avviso essendo cumulativo e per la prima volta in tale codice dovrebbe riportare solo 0003 .