Pagina 1 di 1

Impianti sportivi di quartiere

MessaggioInviato: 01/08/2019, 12:35
da Michele84
Buongiorno a tutti.
sto cercando di capire se il mio comune può beneficiare dell'aliquota agevolata al 10% su lavori di ristrutturazione della palestra comunale (ampliamento degli spogliatoi)
La palestra in questione dispone di spogliatoi, tribuna e di un piccolissimo parcheggio esterno (10 posti auto).
E' la palestra storica del comune (7.000 abitanti), alla quale si è affiancata recentemente quella della scuola.
Attualmente è utilizzata da 3 associazioni sportive dilettantistiche (2 di volley per allenamenti e gare e una di atletica per la preparazione) e da un'associazione di danza, oltre ad alcuni privati che la affittano saltuariamente. Tutte le associazioni ed i privati pagano un corrispettivo per l'utilizzo.
Considerato che possono godere dell'aliquota agevolata, tra l'altro, le ristrutturazioni delle opere di urbanizzazione secondaria, tra le quali rientrano gli impianti sportivi di quartiere.
Considerato che con la risoluzione 157/e del 2011 l'Agenzia delle entrate ha qualificato gli impianti sportivi di quartiere quelli destinati ad un uso pubblico, ovvero messi a disposizione dell’intera collettività, anche se
dietro pagamento di un corrispettivo, e non siano destinati ad essere utilizzato esclusivamente o prevalentemente da particolari categorie di soggetti, come ad esempio gli iscritti a società sportive, o dipendenti comunali o simili.
Secondo voi la mia palestra è classificabile come impianto sportivo di quartiere?
Grazie
Michele

Re: Impianti sportivi di quartiere

MessaggioInviato: 06/08/2019, 10:50
da starbuck
Ciao Michele,
tieni presente che l'agevolazione IVA relativa alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, e quindi anche gli impianti sportivi, riguarda solo la nuova costruzione (Tabella A, parte III, numero 127-septies del D.P.R. 633/1972). Dovresti vedere se l'intervento rientra tra gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e ristrutturazione urbanistica), di cui all'art. 3, lett. c), d) ed f), del D.P.R. 380/2001 (Tabella A, parte III, numero 127-quaterdecies del D.P.R. 633/1972) per i quali l'agevolazione spetta a prescindere dalla tipologia dell'immobile.