Sucricri ha scritto:ho un capitolo in spese correnti trasferimenti correnti - trasferimento a famiglie
limpegno cade tra fine anno e anno prossimo quindi esgibilita divisa in parte qs anno e in parte l'anno prossimo
non e un capitolo proveniente da entrate vincolate.
le somme sn stanziate solo qs anno l'anno prossimo il capitolo sta a zero
quindi non posso fare impegno pluriennale
posso mandarlo in fpv??
posso fare reimputazione??
che differenza ce tra inviare in fpv e fare reimputazione
e la stesa cosa ?
scusatemi ma sn nuova del mestiere
La reimputazione degli impegni avviene attraverso lo strumento giuscontabile del FPV. La riduzione dell'impegno nell'anno prima alimenta l'FPV di spesa nello stesso anno e l'FPV di entrata in quello successivo. Quest'ultimo copre/finanzia l'impegno reimputato.
Reimputazione è un concetto che può concernere anche gli accertamenti. Quando ad essere reimputato è non solo un impegno, ma anche l'accertamento che lo finanzia, per la parte reimputata dell'accertamento, non si forma l'FPV. In altre parole, è lo stesso accertamento reimputato che finanzia l'impegno reimputato.
Andando alla prima parte della domanda, se l'entrata non è vincolata, e parlando di spese correnti, va ricordato che si possono reimputare solo le spese coperte da entrate vincolate.
Due eccezioni: le spese legate al trattamento accessorio e premiante del personale (valle di lacrime comprendere i dettagli e i perchè) di cui le entrate
vanno considerate come vincolate... ma sono ovviamente in principio entrate del tutto generali... a mio avviso un obbrobrio del legislatore.
Oppure impegno per la fornitura di beni, non avvenuta nel corso dell'anno per cause non imputabili all'Ente.
Sulla soluzione concordo col collega.
La parte 2020 va finanziata con entrate 2020, non con FPV, perchè non rientra nè fra le entrate vincolate, nè fra le eccezioni alla regola.