Pagina 1 di 1

Pagamento professionisti regimi minimi

MessaggioInviato: 09/12/2019, 11:41
da Gioppis
Colleghi buongiorno,
avrei bisogno di sapere se è vero che le parcelle dei professionisti in regime forfettario devono per forza essere pagate entro l'anno di emissione. questo perché ho dei progettisti che devono fatturare entro l'anno per stare nell'importo previsto nelle spese del progetto e che se non li pago entro l'anno siamo costretti a pagare l'IVA sulle loro parcelle.
Mi sembra strano ma tutto è possibile.

Re: Pagamento professionisti regimi minimi

MessaggioInviato: 10/12/2019, 0:06
da Giardino
Collega, per me la categoria più furba è quella dei contribuenti forfettari (qualcuno dice che è la nuova classe operaia...).

Fatta la premessa, direi che il progettista si deve adeguare all'impegno di spesa assunto e comunicato, che è sempre comprensivo di IVA (...che poi il progettista abbia un regime fiscale agevolato, problemi suoi e non certo della PA).

Tieni, inoltre, conto che in linea generale sulle fatture elettroniche riguardanti operazioni effettuate dai soggetti passivi che usufruiscono del regime forfettario va applicata una marca da bollo di 2 euro (per importi fatturati superiori a 77,47 Euro).

Re: Pagamento professionisti regimi minimi

MessaggioInviato: 10/12/2019, 14:56
da ROMEO14
Giardino ha scritto:Collega, per me la categoria più furba è quella dei contribuenti forfettari (qualcuno dice che è la nuova classe operaia...).

Fatta la premessa, direi che il progettista si deve adeguare all'impegno di spesa assunto e comunicato, che è sempre comprensivo di IVA (...che poi il progettista abbia un regime fiscale agevolato, problemi suoi e non certo della PA).

Tieni, inoltre, conto che in linea generale sulle fatture elettroniche riguardanti operazioni effettuate dai soggetti passivi che usufruiscono del regime forfettario va applicata una marca da bollo di 2 euro (per importi fatturati superiori a 77,47 Euro).


Mi spieghi la questione marca? chi l'applica? come?

Re: Pagamento professionisti regimi minimi

MessaggioInviato: 10/12/2019, 23:36
da Giardino
Nel tracciato fattura c'è un apposito campo che prevede l'inserimento del bollo. Quel campo è la marca da bollo assolta virtualmente.

Va ricordato che "ai sensi dell’art. 8 del DPR n.642/1972 nei rapporti con lo Stato, o con enti parificati per legge allo Stato, agli effetti tributari, l’imposta di bollo è a carico del fornitore e pertanto l’importo corrispondente non deve essere incluso nel campo ImponibileImporto (2.2.2.5)"

Il pagamento della marca da bollo avviene da parte del fornitore/professionista (vale anche per forfettari!) ...rimando a questo link https://www.agendadigitale.eu/cultura-d ... ituazioni/ Il quale fa presente che con Decreto del MEF del 28 dicembre (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.5 del 7 gennaio 2019) sono state introdotte novità sulle modialità di determinazione e pagamento dell’imposta di bollo per le fatture (elettroniche e cartacee) e per i documenti fiscalmente rilevanti

Nel caso di dicituta non inserita, nel caso di imposta di bollo dovuta, io rifiuto sempre la fattura