Novità sulla nota integrativa

Novità sulla nota integrativa

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 13/12/2019, 17:35

È già stato oggetto di approfondimento il DM 1° agosto 2019, siamo qui a rilevare come lo stesso abbia impattato sui contenuti della nota integrativa.

All’interno di questo documento, allegato obbligatorio del bilancio, sarà infatti necessario prestare particolare attenzione all’eventuale utilizzo delle quote di avanzo accantonato destinato e vincolato, parimenti la stessa costituzione di questi accantonamenti e/o vincoli dovrà essere esaminata con cura.

A fronte dell’introduzione, a partire dal bilancio 2021, dei nuovi allegati a/1, a/2 e a/3 non si può infatti negare come le poste di cui sopra siano finite sotto la lente d’ingrandimento.

Sarà opportuno procedere con una disamina analitica delle entrate che hanno generato la costituzione di queste partite non libere e, per contro, tracciare la loro destinazione, in modo da poter monitorarne con dovizia l’utilizzo e l’andamento nella loro consistenza.

Il risultato di amministrazione assume quindi un significato maggiormente incisivo dal punto di vista della sua analisi, richiedendo una mappatura esaustiva della sua composizione e del suo utilizzo, permettendo così di tracciarne l’evoluzione nel corso degli esercizi.
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 63 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.