Pagina 1 di 1

PROVVISORI DEL TESORIERE 2014

MessaggioInviato: 14/01/2015, 13:54
da GENNARO1
SCUSATE MA RITORNO SULL ARGOMENTO . PROVO A RIPETERE ATTESO CHE I DUBBI RESTANO , ED IL TESORIERE INSISTE.
IL TESORIERE A DICEMBRE HA GENERATO UNA SERIE DI PROVVISORI IN ENTRATA ED USCITA PER L'UTILIZZO DEL FIDO DI ANTICIPAZIONE DURANTE TUTTO IL 2014.
IL LORO TOTALE PAREGGIA AD € 950.000,00 , ORA AL TITOLO TERZO DELLE USCITE AL CAPITOLO DELL ANTICIPAZIONE HO L' IMPORTO DI € 247.000. I 3/12 CHE ERA POSSIBILE RICHIEDERE . AL 31/12/2014 IL SALDO ERA POSITIVO .
COSA FARE ?
1. NESSUNO A TROVATO NORME STATALI CHE REGOLANO TALE SITUAZIONE
2. ALCUNI DICONO CHE LA CORTE DEI CONTI DICE DI REGOLARIZZARE IL TUTTO MA NON TROVANO NESSUN RIFERIMENTO ( POI LA CORTE , CON RISPETTO , NON E' IL LEGISLATORE)
3. IO NON VORREI REGOLARIZZARE E RELAZIONARE AL TESORIERE CHE NON POSSO SFONDARE IL CAPITOLO IN USCITA ....

CHE FARE ? GRAZIE A CHI PUO' AIUTARMI.

Re: PROVVISORI DEL TESORIERE 2014

MessaggioInviato: 14/01/2015, 14:28
da MonicaM
i capitoli dell'anticipazione sia in entrata che in uscita debbono avere una previsione tale che accolga tutte le movimentazioni di tutti i provvisori a entrata e di tutti provvisori a uscita, per cui alla fine si può avere che io ho un limite max di 5.900.000,00 ma i miei capitoli, sommando tutte le somme via via anticipate (e poi fortunatamente restituite) hanno un accertato/impegnato a chiusura di 8.900.000,00. ma non abbiamo mai sfondato il limite.
il limite ai 3/12 è massimo giornaliero.
in effetti la corte dei conti dice di effettuare tutte le movimentazioni.
ora non saprei cosa dirti, magari concorda col tesoriere e rileva con reversali/mandati solo il saldo sperando che la cdc non rilevi nulla, ma al max dirai che nel 2015 ti sei messo a posto.

Re: PROVVISORI DEL TESORIERE 2014

MessaggioInviato: 14/01/2015, 14:32
da GENNARO1
Grazie , riesci a trovarmi per favore il riferimento della corte dei conti . buona giornata

Re: PROVVISORI DEL TESORIERE 2014

MessaggioInviato: 14/01/2015, 14:43
da MonicaM
Questo da una pronuncia specifica su rendiconto 2012 di un comune vicino al mio ma ce ne sono tanti che hanno fatto come te, parlo per esperienza perchè nel primo anno di anticipazione (dopo ab.IVI 1a casa 2008) ci è successo così neanche il tesoriere sapeva come fare, ma la cdc non se ne è accorta per cui l'anno dopo abbiamo proceduto correttamente:
Dall’esame istruttorio condotto sul rendiconto 2012, è emerso inoltre che l’ente non ha proceduto ad effettuare in bilancio la corretta e integrale contabilizzazione delle movimentazioni relative all’anticipazione di tesoreria.
L’ente, infatti, ha conservato nella contabilità finanziaria un residuo passivo del titolo III della spesa pari a XXXXXXXX euro, cui corrisponde un residuo di pari importo tra le entrate del titolo V. Inoltre ha dichiarato di contabilizzare tra gli accertamenti e gli impegni relativi all’anticipazione di tesoreria, non l’intero importo attivato nell’esercizio ma la cosiddetta “punta massima”. In sede istruttoria l’ente ha inoltre dichiarato che, a partire dal 2013, provvede ad effettuare una contabilizzazione mensile dei saldi relativi all’anticipazione.
Come specificato nel paragrafo II.1.2 del documento allegato alla deliberazione n. 279/2013, il fenomeno rilevato è considerato grave irregolarità in quanto determina, oltre all’inosservanza dei principi contabili di attendibilità, veridicità e integrità del bilancio, anche violazioni in merito alla gestione dei flussi di cassa e alla loro verificabilità.

Re: PROVVISORI DEL TESORIERE 2014

MessaggioInviato: 14/01/2015, 14:58
da robespierre
GENNARO1 ha scritto:SCUSATE MA RITORNO SULL ARGOMENTO . PROVO A RIPETERE ATTESO CHE I DUBBI RESTANO , ED IL TESORIERE INSISTE.
IL TESORIERE A DICEMBRE HA GENERATO UNA SERIE DI PROVVISORI IN ENTRATA ED USCITA PER L'UTILIZZO DEL FIDO DI ANTICIPAZIONE DURANTE TUTTO IL 2014.
IL LORO TOTALE PAREGGIA AD € 950.000,00 , ORA AL TITOLO TERZO DELLE USCITE AL CAPITOLO DELL ANTICIPAZIONE HO L' IMPORTO DI € 247.000. I 3/12 CHE ERA POSSIBILE RICHIEDERE . AL 31/12/2014 IL SALDO ERA POSITIVO .
COSA FARE ?
1. NESSUNO A TROVATO NORME STATALI CHE REGOLANO TALE SITUAZIONE
2. ALCUNI DICONO CHE LA CORTE DEI CONTI DICE DI REGOLARIZZARE IL TUTTO MA NON TROVANO NESSUN RIFERIMENTO ( POI LA CORTE , CON RISPETTO , NON E' IL LEGISLATORE)
3. IO NON VORREI REGOLARIZZARE E RELAZIONARE AL TESORIERE CHE NON POSSO SFONDARE IL CAPITOLO IN USCITA ....

CHE FARE ? GRAZIE A CHI PUO' AIUTARMI.


Io sfonderei il capitolo in uscita. Se non si accorgono meglio, se si accorgono spieghi.
Meglio comunque regolarizzare tutti i provvisori di entrata e uscita.
Alla fine è come un partita di giro. E che diamine. Al limite se mi fai sapere in quale patria galera finisci ti porto settimanalmente pizza e birra.
Pensa alle nefandezze fatte dal Comune di Roma, Milano, Toribi, Taranto, Catania...pensi che sia successo qualcosa a chi ha portato in dissesto il Comune? Consolati è un piccolo peccato veniale.

Re: PROVVISORI DEL TESORIERE 2014

MessaggioInviato: 14/01/2015, 19:40
da GENNARO1
Grazie ....... penso che faro così , ma nn lo dico a nessuno , : :................

Re: PROVVISORI DEL TESORIERE 2014

MessaggioInviato: 14/01/2015, 20:24
da kicerog
Questo e nulla .
Tesoreria che he apre in entrata un provvisorio in conto anticipi sul quale poi fanno riconfluire anche i rimborsi.
A fine anno , magari si e stati in anticipazione continua ma avendo chiuso il provvisorio non si rilevano contabilmente anticipazioni/rimbirsi ai titoli 5 e 3.
Non hanno pero saputo nascondere gli interessi per anticipazioni.

Re: PROVVISORI DEL TESORIERE 2014

MessaggioInviato: 16/01/2015, 22:44
da marinagi
GENNARO1 ha scritto:Grazie ....... penso che faro così , ma nn lo dico a nessuno , : :................


come ti avevo scritto nell'altro post, la mia tesoreria da sempre richiede queste regolarizzazioni
qualche anno fa, la collega che allora si occupava della ragioneria, trovandosi nella stessa tua situazione, nel dubbio, ha gestito i movimenti che non trovavano capienza sulla corrispondente posta in uscita, imputandoli in partite di giro
la CdC ha rilevato l'errore, considerandolo una grave irregolarità contabile, ma non ha comunque irrogato sanzioni poichè l'errore non impattava sul saldo contabile, essendo ente non soggetto a patto,

Re: PROVVISORI DEL TESORIERE 2014

MessaggioInviato: 04/01/2016, 16:57
da manu84
Ciao a tutti, ho una domanda, sono nel palllone...se a fine esercizio chiudo in anticipazione di cassa quindi con un debito nei confronti del tesoriere, oltre alla regolarizzazione dei vari provvisori generati nel corso dell'anno, quale operazione devo fare?
impegnare la somma che mi rimane da retituire? comprensiva degli interessi passivi o quelli vanno imputati da un'altra parte?
Grazie

Re: PROVVISORI DEL TESORIERE 2014

MessaggioInviato: 04/01/2016, 20:25
da PINCOPALLO
manu84 ha scritto:Ciao a tutti, ho una domanda, sono nel palllone...se a fine esercizio chiudo in anticipazione di cassa quindi con un debito nei confronti del tesoriere, oltre alla regolarizzazione dei vari provvisori generati nel corso dell'anno, quale operazione devo fare?
impegnare la somma che mi rimane da retituire? comprensiva degli interessi passivi o quelli vanno imputati da un'altra parte?
Grazie

impegnare la somma da restituire (non comprensiva degli interessi).