Pagina 1 di 2

Determina variazione FPV a bilancio già approvato

MessaggioInviato: 13/02/2020, 12:59
da gabriele
A qualcuno è già capitato di fare una determina di variazione FPV a fine anno, con bilancio di previsione già approvato? Secondo ARCONET si dovrebbe fare una analoga determina anche sul nuovo bilancio di previsione già approvato.
Una volta fatta la determina come avete proceduto? Comunicazione alla giunta? al consiglio? nessuna comunicazione?
Grazie a chi può aiutarmi

Re: Determina variazione FPV a bilancio già approvato

MessaggioInviato: 13/02/2020, 15:35
da Fin2017
Bella domanda, mi collego al tuo quesito in quanto nel dubbio io ho aspettato l'apertura del nuovo esercizio e ora mi trovo con un altro punto di domanda in quanto non so se procedere a costituire gli FPV per spese di investimento con determina (riaccertamento parziale quindi con relativo parere del revisore) o con delibera di giunta come variazione di bilancio (art 175 comma 5bis lett e) , in entrambi i casi ovviamente da comunicare alla giunta che recepirà in occasione del riaccertamento ordinario. Voi cosa fareste?

Re: Determina variazione FPV a bilancio già approvato

MessaggioInviato: 13/02/2020, 18:28
da teoz
Io aspetterei il riaccertamento ordinario. Detto questo, siccome immagino hai urgenza, farei riaccertamento parziale in modo chevenga modificato fpv finale del 2019 e contestualmente fpv iniziale 2020. La stessa cosa che succede con l'ordinario insomma

Re: Determina variazione FPV a bilancio già approvato

MessaggioInviato: 13/02/2020, 19:39
da Fin2017
Perfetto quello che avevo intenzione di fare solo che poi ho letto un articolo che parlava di variazione di competenza della giunta e mi è sorto il dubbio. Grazie

Re: Determina variazione FPV a bilancio già approvato

MessaggioInviato: 14/02/2020, 11:24
da ullifa
a memoria. Per creare fpv nel 2020 sino al 31/12/19 puoi fare determina, dopo Gc con parere revisore.

Re: Determina variazione FPV a bilancio già approvato

MessaggioInviato: 14/02/2020, 13:24
da teoz
Corretto. Condivido e accendo :D

Re: Determina variazione FPV a bilancio già approvato

MessaggioInviato: 18/02/2020, 7:42
da Fin2017
A meno che non vi sia un residuo attivo da reimputare, allora determina del responsabile del settore finanziario con parere del revisore

Re: Determina variazione FPV a bilancio già approvato

MessaggioInviato: 19/02/2020, 11:02
da giuliaag
ullifa ha scritto:a memoria. Per creare fpv nel 2020 sino al 31/12/19 puoi fare determina, dopo Gc con parere revisore.

Il tesoriere ha già consegnato il conto al 31/12. se faccio ora una variazione per fpv e reimputazione entrate-spese correlate, é corretto non trasmettere nulla al tesoriere?

Re: Determina variazione FPV a bilancio già approvato

MessaggioInviato: 19/02/2020, 19:14
da PINCOPALLO
giuliaag ha scritto:
ullifa ha scritto:a memoria. Per creare fpv nel 2020 sino al 31/12/19 puoi fare determina, dopo Gc con parere revisore.

Il tesoriere ha già consegnato il conto al 31/12. se faccio ora una variazione per fpv e reimputazione entrate-spese correlate, é corretto non trasmettere nulla al tesoriere?

Certo; al Tesoriere non interessa il FPV del 2019.

Re: Determina variazione FPV a bilancio già approvato

MessaggioInviato: 20/02/2020, 9:21
da SOLVECOAGULA
ullifa ha scritto:a memoria. Per creare fpv nel 2020 sino al 31/12/19 puoi fare determina, dopo Gc con parere revisore.


Scusate, se stiamo parlando di una variazione ex art. 175 comma 5 bis lett. e), PRIMA del riaccertamento ordinario, in esercizio provvisorio 2020, per trasferire fondi di entrate vincolate accertate e incassate nel 2019, ma a fronte delle quali l'obbligazione giuridica passiva diventerà esigibile nel 2020, non ci troviamo nella fattispecie della variazione n° 20 (NUMERO VENTI) dello schema dell'IFEL che qui allego e quindi parere del revisore non necessario?
Vedere n° 20:

https://www.fondazioneifel.it/documenti ... 6f52addd04

Io ho capito che se si è in provvisorio si applica la parte sottolineata dell'ultima parte del punto 9.1 dell'allegato 4/2:
Il riaccertamento ordinario dei residui trova specifica evidenza nel rendiconto finanziario, ed è effettuato annualmente, con un’unica deliberazione della giunta, previa acquisizione del parere dell’organo di revisione, in vista dell’approvazione del rendiconto.
Al fine di consentire una corretta reimputazione all’esercizio in corso di obbligazioni da incassare o pagare necessariamente prima del riaccertamento ordinario, ovvero la tempestiva registrazione di impegni di spesa correlati ad entrate vincolate accertate nell’esercizio precedente da reimputare in considerazione dell’esigibilità riguardanti contributi a rendicontazione e operazioni di indebitamento già autorizzate e perfezionate, contabilizzate secondo l’andamento della correlata spesa ,
è possibile, con provvedimento del responsabile del servizio finanziario, previa acquisizione del parere dell’organo di revisione, effettuare un riaccertamento parziale di tali residui. La successiva delibera della giunta di riaccertamento dei residui prende atto e recepisce gli effetti degli eventuali riaccertamenti parziali.
Si conferma che, come indicato al principio 8, il riaccertamento dei residui, essendo un'attività di natura gestionale, può essere effettuata anche nel corso dell’esercizio provvisorio, entro i termini previsti per l'approvazione del rendiconto.
In tal caso, la variazione di bilancio necessaria alla reimputazione degli impegni e degli accertamenti all'esercizio in cui le obbligazioni sono esigibili, è effettuata, con delibera di Giunta, a valere dell’ultimo bilancio di previsione approvato. La delibera di Giunta è trasmessa al tesoriere.


All'inizio parla di riaccertamento ordinario, poi si concentra sul riaccertamento parziale e poi sul riaccertamento (non precisato quale, sembrerebbe continuare il discorso del parziale) in esercizio provvisorio. In caso di determinazione del responsabile è necessario espressamente il parere del revisore, nel caso che si effettui la variazione in provvisorio, parla di delibera di Giunta senza esplicitare la necessità del parere del revisore. Il che coinciderebbe con l'impostazione del punto 20 dello schemino dell'IFEL... (che io leggo valido sia per il riaccertamento ordinario, sia per il parziale fatto dalla Giunta).


O no? Opinioni?

Grazie.