Pagina 1 di 1
FCDE e TARI

Inviato:
18/03/2015, 11:54
da verdiana
Buongiorno, vorrei Vs parere sull'inserimento nel FCDE del tributo TARI.
Grazie
Re: FCDE e TARI

Inviato:
18/03/2015, 12:12
da Paolo Gros
di che cosa del tributo Tari
Re: FCDE e TARI

Inviato:
19/03/2015, 17:58
da verdiana
Si. Gli altri tributi non sono soggetti al Fondo, ma ciò vale anche per la TARI?
Re: FCDE e TARI

Inviato:
21/03/2015, 11:24
da verdiana
Per cortesia datemi vostro parere.
Grazie
Re: FCDE e TARI

Inviato:
21/03/2015, 21:36
da mand66
La questione, secondo me, è abbastanza ingarbugliata. Nel senso che, le linee guida del Ministero (Tares) prevedono che, nella predisposizione del PEF, fra i costi, può essere inserito un fondo svalutazione dei crediti esigibili nella misura massima del 5% del valore nominale o di acquisizione dei crediti risultanti in bilancio al termine dell'esercizio. Secondo l'IFEL, in bilancio 2015 andrebbe previsto, per la TARI, il FCDE come differenza tra la quota accantonata nel PEF, come sopra determinata, e la quota calcolata in base alla percentuale che scaturisce dal calcolo riferito agli ultimi cinque anni. Poiché, comunque, nel PEF vanno inseriti i crediti inesigibili degli anni precedenti, in quanto la tariffa per il Comune deve essere a costo zero, quando si inseriranno quelli relativi all'anno 2015 ritengo che il relativo FCDE vada eliminato.
Attendo ulteriori pareri ed interpretazioni, visto che, oramai, qualcosa di chiaro non esiste neanche a pagarlo.
Re: FCDE e TARI

Inviato:
22/03/2015, 22:20
da vice.cla
Accantonare nel FCDE la quota eccedente il 5% inserito nel PEF implica dare copertura con entrate diverse dal PEF.
“… quando si inseriranno quelli relativi all'anno 2015 ritengo che il relativo FCDE vada eliminato …” secondo me va bene. Quando si inseriranno del PEF i crediti accertati come inesigibili il loro valore sarà quello effettivo, quindi anche superiore al 5%, quindi in questo modo è salvaguardato il principio della copertura del 100% dei costi del servizio mediante la Tari.
Ma nel frattempo, e possono passare anni, il bilancio sopporta il finanziamento del FCDE mediante altre entrate. Come sia concretamente possibile in questo periodo di scarse risorse non so.
Certo, il parere di Ifel garantisce l'accantonamento nell'avanzo. Applicare il 5% massimo ritenendolo sufficiente "per legge" invece espone al rischio di mancata copertura.
E i Comuni che non iscrivono in bilancio la Tari perché applicano la tariffa puntuale tramite il gestore del servizio rifiuti?
Il mio ente è in quest'ultima situazione. Pensavo di non accantonare in FCDE (visto che non è in bilancio), ma di vincolare a fine anno una quota di avanzo da svincolare man mano che i crediti inesigibili vengono inseriti nel PEF per il loro reale ammontare.