LAVORO OBBLIGATORIO DA CASA NELLA PA

LAVORO OBBLIGATORIO DA CASA NELLA PA

Messaggioda ROMEO14 » 04/03/2020, 15:10

Questo almeno nelle intenzioni delle norme, anche se il condizionale è d'obbligo per i tanti problemi sull'attuazione, da portare avanti «senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica», .
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: LAVORO OBBLIGATORIO DA CASA NELLA PA

Messaggioda an.bal » 04/03/2020, 22:21

direi che attuare il lavoro agile ad oggi non comporta grandi spese ......... basta in sostanza un portatile ... volendo si può iniziare anche con il proprio.
la parte difficile è cambiare mentalità
an.bal
 
Messaggi: 1703
Iscritto il: 05/01/2015, 12:40

Re: LAVORO OBBLIGATORIO DA CASA NELLA PA

Messaggioda Kaleb » 05/03/2020, 0:05

I problemi sono sempre quelli: 1) dotazione di portatile e linea di connessione con impostazione di collegamento in remoto agli applicativi gestionali; 2) certe attività non possono essere svolte da casa (penso a pratiche in cui la carta ha ancora un peso preponderante, penso ai certificati SSL di postazione di amministrazioni centrali fatti per essere usati solo dall'ufficio ecc..); 3) problemi di sicurezza/riservatezza dei dati; 4) problema di quantificazione dell'orario lavorativo; 5) per gli uffici che hanno pubblico e un orario di apertura esorbitante (come molti ahimè di noi), c'è la questione che qualcuno l'utenza la deve pur gestire dall'ufficio.. in tutta sincerità il telelavoro non lo vedo molto praticabile nelle nostre realtà..
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: LAVORO OBBLIGATORIO DA CASA NELLA PA

Messaggioda AsproMonte » 05/03/2020, 10:18

Devi anche avere le impostazioni ed i permessi per poter entrare da casa sul server dove sono installati i programmi e ad esempio nel mio ente questo non è stato volutamente fatto :twisted:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: LAVORO OBBLIGATORIO DA CASA NELLA PA

Messaggioda ROMEO14 » 05/03/2020, 13:08

Mia esperienza diretta.
Unico in Ragioneria.
Rimango a casa lo scorso anno per intervento 15 giorni.
Al quarto giorno, pur essendo in malattia mi sono collegato con teamviewer .
Sono riuscito a fare mandati, reversali, determine, delibere, con l'aiuto però della collega in Ufficio.
Tutto sommato qualcosa sono riuscito a fare.
Il mio post comunque evidenziava il " senza maggiori oneri etc. etc.".
Come per le spese di personale, si aumentano gli stipendi sulla carta (contratto) e poi non si possono attuare per i vincoli imposti.
Infami
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: LAVORO OBBLIGATORIO DA CASA NELLA PA

Messaggioda Kaleb » 05/03/2020, 18:50

Per isolati casi di emergenza si può fare, ma non in modo stabile col quadro regolatorio che abbiamo, con i vincoli di spesa e con l'ecosistema lavorativo in cui si inserirebbe.
Sta tutto nel fatto che se sei praticamente sempre aperto al pubblico e il personale è risicato, o gli amministratori capiscono che devono ridurre la fascia di apertura e ricezione telefonate (che con la telematica lato utenza sempre più frequente ha ormai senso solo per anziani atecnologici e altri poco addomesticati: tutto quanto concerne gli uffici ragioneria e tributi si può fare tramite mail, PEC, portale comunale o altro sistema di interscambio) o altrimenti nessuno si può allontanare dalla sede comunale.
D'altro canto trovo poco corretto far usare al dipendente in telelavoro strumenti ed elaboratori elettronici di sua proprietà e connessione Internet a suo carico (due fattori che l'Ente deve invece fornire a suo carico e spese).
In ogni caso la questione cruciale sta nell'enorme lentezza della connessione tra portatile di casa e computer dell'ufficio (specialmente in situazioni di molteplice concorrenza di banda di trasmissione/ricezione di più telelavoratori in contemporanea), per il collegamento in vpn al gestionale comunale, ai programmi di uso ufficio e al server dell'Ente: il Comune può anche avere una luccicante rete di gazillioni di fantastilioni di MBit/sec. ma se tu a casa usi una rete con la manovella (o viceversa) siamo daccapo.
Poi ci sono mille altre criticità, p.es. dato che il timbratore a casa non ce l'hai e non hai nessuno che materialmente controlla, come si computa l'orario di "entrata" e di "uscita"?
Tanto per cambiare mi pare che a Roma per l'ennesima volta parlino a vanvera non capendoci un fico secco delle nostre realtà reali e non fatate..
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: LAVORO OBBLIGATORIO DA CASA NELLA PA

Messaggioda AsproMonte » 06/03/2020, 10:53

In Regione Piemonte c'è gente che telelavora, quindi qualche soluzione anche per gli enti pubblici sarà stata presa a livello di singolo ente :?
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: LAVORO OBBLIGATORIO DA CASA NELLA PA

Messaggioda Robertsardinia » 07/03/2020, 14:30

Io uso un programma gratuito sul mio pc, anynet, e su quello dell'ufficio.
Uso la mia linea adsl e il mio pc.
Con le nuove disposizioni il comune non è più obbligato a fornire pc e connessione.
Robertsardinia
 
Messaggi: 423
Iscritto il: 11/01/2018, 14:04

Re: LAVORO OBBLIGATORIO DA CASA NELLA PA

Messaggioda Kaleb » 07/03/2020, 15:44

Nella direttiva del ministro Dadone si prende atto del fatto che la P.A. possa non avere disponibilità di strumenti e apparecchiature per il telelavoro (mi rifiuto di usare le parole "lavoro agile" e "smart working" perché le ritengo delle stupidaggini: lavorare in mobilità 'everywhere' pratiche amministrative-contabili-tributarie è totalmente inapplicabile, o si lavora in ufficio o si lavora in un luogo di privata dimora, c'è poco da vantare agilità ahah). Mentre per tamponare urgenti esigenze (questione di vita o di morte) può avere un senso usare il proprio PC e la propria connessione, nella normalità della situazione non la vedo bene, a meno di non avere un compenso/rimborso ragguagliato all'onere subito: in fondo l'abbonamento internet te lo paghi e il computer si usura (per non parlare dell'elettricità). La trovo comunque una strada da intraprendere (per lavori che non necessitano di niente di più di un PC e una volta risolti i lati oscuri), si potrebbe provare qualche giorno a settimana, avrebbe una ricaduta positiva sui costi/tempi di trasporto ;)
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: LAVORO OBBLIGATORIO DA CASA NELLA PA

Messaggioda ullifa » 09/03/2020, 12:50

la circolare ad oggi parla di "telelavoro" da attivarsi in via obbligatoria. Da cui che sia o meno fattibile o che funzioni il datore di lavoro (sindaco e anche i dirigenti) si devono attivare. Poi il dipendete ne farà o meno richiesta.
Poi se funziona e come funziona si vedrà.

http://quotidianoentilocali.ilsole24ore ... uid=ADT4V2
ullifa
 
Messaggi: 2502
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron