Pagina 1 di 1
Come trattare maggior disavanzo

Inviato:
19/03/2020, 18:15
da Ragioneria 11
Buonasera
L'eventuale maggior disavanzo derivante da rendiconto a seguito del calcolo col metodo ordinario del Fcde, ho letto da qualche parte che si può spalmare in 15 anni. Potete mandarmi qualche articolo a riguardo?
Infine, il disavanzo dello scorso triennio che stavo ripianando nei tre anni, a questo punto confluisce tutto nella ripartizione dei 15 anni?
Grazie mille
Re: Come trattare maggior disavanzo

Inviato:
20/03/2020, 21:02
da GIUGIO
Ciao, vedi art. 39-quater d.l. 162/2019.
Re: Come trattare maggior disavanzo

Inviato:
21/03/2020, 12:41
da teoz
Non può confluire: avrai due disavanzi, uno ordinario art .188 da ripianare in 3 anni, e l'altro da ripianare nei 15. Dovrai darne atto nelle delibere di approvazione del rendiconto.
Re: Come trattare maggior disavanzo

Inviato:
21/03/2020, 13:40
da PINCOPALLO
teoz ha scritto:Non può confluire: avrai due disavanzi, uno ordinario art .188 da ripianare in 3 anni, e l'altro da ripianare nei 15. Dovrai darne atto nelle delibere di approvazione del rendiconto.
Condivido; e, oltre che nella delibera di approvazione del rendiconto, dovrei darne atto soprattutto nella relazione sulla gestione.
Re: Come trattare maggior disavanzo

Inviato:
15/06/2020, 11:35
da salvino
PINCOPALLO ha scritto:teoz ha scritto:Non può confluire: avrai due disavanzi, uno ordinario art .188 da ripianare in 3 anni, e l'altro da ripianare nei 15. Dovrai darne atto nelle delibere di approvazione del rendiconto.
Condivido; e, oltre che nella delibera di approvazione del rendiconto, dovrei darne atto soprattutto nella relazione sulla gestione.
mi inserisco con una situazione diversa: disavanzo 2018 (lettera E):-10 (derivava da stralcio equitalia quindi quota annuale di ripiano 2). negli equilibri 2019 riga AA compare il valore 2 con segno meno. Ma il 2019 va male diversamente, chiude per -44 di cui parte per maggiore accantonamento FCDE (-12) (art. 39 ter 15 anni di ripiano dal 2021) e parte dalla competenza per mancato accertamento di alcune entrate. La domanda è: in questi -44 c'è anche -8 da ripianare secondo la regola dell'anno scorso o ripiano differenza in modo eguale in tre anni?
Spero di essermi spiegata in modo chiaro. Grazie se mi vorrete rispondere perchè ho una grande confusione in testa e non riesco ad andare avanti con il lavoro.
Re: Come trattare maggior disavanzo

Inviato:
15/06/2020, 21:21
da PINCOPALLO
L'importo di -44 rappresenta il disavanzo COMPLESSIVO dell'Ente alla chiusura dell'esercizio 2019, e quindi comprende anche l'importo di -8.
Re: Come trattare maggior disavanzo

Inviato:
17/06/2020, 6:27
da Ragioneria 11
Buongiorno
Allora posso ripianare entrambi i disavanzi facendoli confluire nel riparto dei quindici anni?
Anche io sto nella stessa situazione
Re: Come trattare maggior disavanzo

Inviato:
17/06/2020, 7:29
da salvino
Ragioneria 11 ha scritto:Buongiorno
Allora posso ripianare entrambi i disavanzi facendoli confluire nel riparto dei quindici anni?
Anche io sto nella stessa situazione
Secondo me no, ogni componente del disavanzo va ripianata secondo la normativa prevista per la fattispecie che l ha originata. Confermate?