Pagina 1 di 1

gettoni di presenza consiglieri

MessaggioInviato: 28/03/2020, 17:59
da FAMA' ELISA
Un gruppo di consiglieri ha rinunciato, sin dall'elezione ai gettoni di presenza , facendo richiesta che dette somme venissero accantonate in un apposito capitolo per restauro beni culturali. Oggi visto l'emergenza COVID 19 mi chiedono di cambiare la destinazione per poter provvedere all'acquisto di materiale di protezione per la cittadinanza.
Tutte le somme accantonate pari a circa 1000,00 euro sono a residui. Non posso fare una variazione di bilancio trattandosi somme a residui ... come fare?

Re: gettoni di presenza consiglieri

MessaggioInviato: 29/03/2020, 21:04
da Raggio84
Ti rispondo sulla base di vecchie reminiscenze, quindi ora non sono in grado di fornirti riferimenti normativi/giurisprudenziali ecc. Ci sono passato anch'io. Il gettone o anche l'indennità è irrinunciabile, nel senso che tu la eroghi, poi i Consiglieri o gli Assessori ci fanno quello che vogliono, quindi possono finanziare in proprio tutte le attività che preferiscono, ma senza aggravare il Bilancio comunale. Caso diverso, e consentito, è invece la rinuncia ab origine, cioè quando non eroghi nulla a monte.

Re: gettoni di presenza consiglieri

MessaggioInviato: 02/04/2020, 10:23
da RMonti
FAMA' ELISA ha scritto:Un gruppo di consiglieri ha rinunciato, sin dall'elezione ai gettoni di presenza , facendo richiesta che dette somme venissero accantonate in un apposito capitolo per restauro beni culturali. Oggi visto l'emergenza COVID 19 mi chiedono di cambiare la destinazione per poter provvedere all'acquisto di materiale di protezione per la cittadinanza.
Tutte le somme accantonate pari a circa 1000,00 euro sono a residui. Non posso fare una variazione di bilancio trattandosi somme a residui ... come fare?


Suppongo che se le hai a residui, questo sta a significare che tali somme erano "esigibili" al 31/12 dell'anno in cui sono state impegnate, in caso contrario non si sarebbero dovute conservate.

Se, invece, fossero state conservate "a prescindere" dall'esigibilità, con il rendiconto 2019 elimini il residuo che confluirà nella quota libera dell'avanzo (se il rendiconto non chiude in disavanzo) che potrà essere applicato al bilancio 2020 (articolo 109 decreto-legge n. 18/2020).

Re: gettoni di presenza consiglieri

MessaggioInviato: 02/04/2020, 13:15
da nebbia24
concordo sul fatto che se vogliono darne destinazione non hanno rinunciato al gettone e quindi il gettone deve essere erogato normalmente (applicando le ritenute di legge peraltro e inserendole nelle certificazioni e dichiarazioni dei redditi in quest'ultima i consiglieri potranno inserire a storno delle imposte secondo normativa vigente la donazione effettuata ma sempre per il netto ritenute)
il netto spettante e non pagato ai consiglieri verrà girato con regolazione contabile in un capitolo di entrata corrente per le destinazioni individuate dai singoli

mi pare di aver capito che tali somme non sono state spese entro il 31/12 e quindi non possono essere conservate a residuo quindi diventano parte delle somme accantonate nel risultato 2019 e fatte rientrare nel 2020 a finanziamento della spesa che verrà successivamente fatta

Re: gettoni di presenza consiglieri

MessaggioInviato: 04/04/2020, 19:28
da GIUGIO
Nel nostro ente, l'ufficio preposto deve erogare gettoni di presenza di anni pregressi iscritti a residui.
Ora un consigliere chiede che le sue competenze vengano devolute ad una finalità sociale. Secondo voi, è possibile? Io credo che avrebbe dovuto finalizzarle a monte e non dopo tre anni.
Avete qualche riferimento normativo da suggerirmi a tal proposito?
Grazie

Re: gettoni di presenza consiglieri

MessaggioInviato: 04/04/2020, 23:02
da RMonti
GIUGIO ha scritto:Nel nostro ente, l'ufficio preposto deve erogare gettoni di presenza di anni pregressi iscritti a residui.
Ora un consigliere chiede che le sue competenze vengano devolute ad una finalità sociale. Secondo voi, è possibile? Io credo che avrebbe dovuto finalizzarle a monte e non dopo tre anni.
Avete qualche riferimento normativo da suggerirmi a tal proposito?
Grazie

Non mi risultano norme che disciplinano la fattispecie.
Se rinuncia la percepirli l'importo confluisce nel risultato di amministrazione e, eventualmente, accantonato su iniziativa dell'ente se il rendiconto non chiude in disavanzo.