Pagina 1 di 1

Quota destinata risultato di amministrazione

MessaggioInviato: 20/04/2020, 19:57
da GIUGIO
Buonasera a tutti,
vorrei chiedervi, alla luce del nuovo utilizzo dei permessi di costruire (sia per manutenzioni ordinarie che straordinarie) in quale parte (destinata o vincolata) del risultato di amministrazione li inserite.
Pongo la stessa domanda per le monetizzazioni aree standard.
Grazie a chi risponderà

Re: Quota destinata risultato di amministrazione

MessaggioInviato: 20/04/2020, 22:29
da PINCOPALLO
Vincolata.

Re: Quota destinata risultato di amministrazione

MessaggioInviato: 22/04/2020, 14:28
da Ele85
Vincolata anch'io

Re: Quota destinata risultato di amministrazione

MessaggioInviato: 22/04/2020, 20:32
da RMonti
Vincolata "tutta la vita".

Re: Quota destinata risultato di amministrazione

MessaggioInviato: 24/04/2020, 16:07
da SOLVECOAGULA
Diverse Corti dei Conti si sono espresse in modo diverso. Embè, ci mancherebbe.
Conviene prendere la strada più prudenziale e considerarle come VINCOLATA, dunque mi associo.

Attenzione invece che la cassa derivante da tali entrate, sempre a detta delle linee guida della CdC, non è vincolata.

Paradossale? Embè, ci mancherebbe.

Re: Quota destinata risultato di amministrazione

MessaggioInviato: 24/04/2020, 18:21
da RMonti
Con il dovuto rispetto per i pareri di alcune Corte dei conti, non può che essere una somma da conservare nel risultato "vincolato" in quanto la legge ne prevede un uso "vincolato" a tipologie di spesa ben definite.

Se dovessi avere un'economia da riportare nel risultato di amministrazione e la considerassi "destinata" potrei usarla per qualsiasi spesa di investimento (es. per acquistare p.c.) ma in tale modo non rispetterei la norma.

L'alternativa sarebbe di creare un "vincolo" nell'ambito delle somme destinate, per cui ...

Perfettamente d'accordo che non costituisce "cassa vincolata".

Re: Quota destinata risultato di amministrazione

MessaggioInviato: 25/04/2020, 3:13
da SOLVECOAGULA
Premesso che concordo che per prudenza (più che altro per evitare interpretazioni diverse della CdC di competenza) si facciano confluire in avanzo vincolato, non sono del tutto d'accordo che siano così linearmente associate a spese ben definite. Ovvero definite come tipologia si, ma non definite nel senso di biunivocamente legate ad una specifica opera.
In effetti rappresentano un ibrido difficilmente comprensibile poiché sicuramente non sono vincolate come lo è un mutuo che si lega specificamente ad un'opera ben definita (per es. rifacimento scuola Tizio Caio Sempronio), ma nemmeno rappresentano finanziamenti a destinazione del tutto generica.
In realtà la destinazione stabilita dal legislatore è semmai ristretta, ma non specifica come quella di un mutuo o di in trasferimento per investimento specifico.
Pertanto è tutt'altro lineare cosa farne e la collocazione in avanzo vincolato è corretta più per il fatto che non si capisce veramente qual'e' quella corretta.
E inoltre, come hai correttamente segnalato, per una sorta di ragionamento a contrariis che se confluissero in avanzo destinato, in sede di applicazione potrebbero perdere quel semi-vincolo che gli è imposto dalla legge.

https://app.upel.va.it/web/news/6293

Mi trovo completamente d'accordo con l'articolo.

Pertanto io suggerisco di farle confluire in Av vincolato, ma non perché sia convinto che siano vincolate in senso stretto, ma perché rappresentano una cosa sui generis fra due estremi e la collocazione in avanzo destinato potrebbe portare a sbagli in sede di applicazione.