mannie ha scritto:https://cdp.it/resources/cms/documents/FAQ_Rinegoziazione_prestiti_enti_locali_21-05-2020.pdf
D: La Circolare CDP n. 1300 prevede che le delegazioni di pagamento debbano “essere
trasmesse in originale alla CDP a mezzo corriere, tramite servizio postale o mediante consegna
a mano”. È possibile procedere alla trasmissione delle delegazioni di pagamento anche a mezzo
Posta Elettronica Certificata?
R: Sì, è possibile, a condizione che tramite PEC sia trasmesso l’originale di ciascuna delegazione
di pagamento relativa a ciascun Prestito Rinegoziato, redatto nella forma del documento
informatico (il file .pdf è generato dall’applicativo di CDP), completo della relata di notifica al
tesoriere dell’Ente e debitamente sottoscritto digitalmente sia dal soggetto munito di idonei poteri
che dal messo notificatore. In altri termini, a titolo esemplificativo, se un Ente rinegozia 7 prestiti,
dovrà inviare - con unica PEC - 7 distinte delegazioni di pagamento (ossia, 7 distinti file). In
funzione della numerosità delle delegazioni di pagamento da inviare, l’Ente potrà anche
procedere con più trasmissioni via PEC, purché, in ogni caso, nel rispetto del termine massimo
del 30 luglio 2020 stabilito dalla Circolare n. 1300.
finanziaria 5 ha scritto:ma se il tesoriere viene in comune, che è cosa fattibile, è possibile fare notifica anche se la tesoreria non ha sede nel comune?
Farlo con PEC non penso vada bene alla CASSA...
salvino ha scritto:finanziaria 5 ha scritto:ma se il tesoriere viene in comune, che è cosa fattibile, è possibile fare notifica anche se la tesoreria non ha sede nel comune?
Farlo con PEC non penso vada bene alla CASSA...
Cosa te lo fa pensare? sulla delega non c'è indicazione di ricevuta ... A me il tesoriere ha detto di inviare le deleghe per pec, ma devo dire che ora mi sorge il dubbio.
finanziaria 5 ha scritto:salvino ha scritto:finanziaria 5 ha scritto:ma se il tesoriere viene in comune, che è cosa fattibile, è possibile fare notifica anche se la tesoreria non ha sede nel comune?
Farlo con PEC non penso vada bene alla CASSA...
Cosa te lo fa pensare? sulla delega non c'è indicazione di ricevuta ... A me il tesoriere ha detto di inviare le deleghe per pec, ma devo dire che ora mi sorge il dubbio.
Leggendo la FAQ, mi sembra di capire che è possibile la PEC, ma occorre la firma digitale anche del messo che noi non abbiamo ancora
AsproMonte ha scritto:Il messo può notificare a chiunque sul territorio del proprio comune ed a maggior ragione nel proprio ufficio