Assestamento a luglio e salvaguardia a settembre..

Leggo oggi sul un quotidiano economico:
"A causa dell'incertezza sull'entità delle risorse, il termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2020/22 è differito al 30 settembre 2020 (dal 31 luglio). É spostato alla stessa data anche il termine previsto all'articolo 193, secondo comma del Tuel, per la salvaguardia degli equilibri del bilancio 2020/22. Non è modificata invece la scadenza per la variazione di assestamento generale, che deve essere deliberata dall'organo consiliare entro il 31 luglio di ciascun anno e mediante la quale si attua la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva ed il fondo di cassa, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio (articolo 175, comma 8, del Tuel).
Che senso avrebbe la proroga a settembre degli equilibri se poi devo fare a giugno l'assestamento????
mah...
"A causa dell'incertezza sull'entità delle risorse, il termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2020/22 è differito al 30 settembre 2020 (dal 31 luglio). É spostato alla stessa data anche il termine previsto all'articolo 193, secondo comma del Tuel, per la salvaguardia degli equilibri del bilancio 2020/22. Non è modificata invece la scadenza per la variazione di assestamento generale, che deve essere deliberata dall'organo consiliare entro il 31 luglio di ciascun anno e mediante la quale si attua la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva ed il fondo di cassa, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio (articolo 175, comma 8, del Tuel).
Che senso avrebbe la proroga a settembre degli equilibri se poi devo fare a giugno l'assestamento????
mah...