Pagina 1 di 1

Avanzo utilizzato anticipatamente a previsione

MessaggioInviato: 23/09/2020, 11:11
da nino.garibbo
Buongiorno, nel bilancio di previsione, in entrata, è presente l'applicazione di avanzo; nel di cui è presente la voce "-di cui utilizzato anticipatamente".

Non riesco a capire quali casistiche possano ricaderci.

Cordialmente

Re: Avanzo utilizzato anticipatamente a previsione

MessaggioInviato: 27/09/2020, 23:06
da raffaelegranitto
nino.garibbo ha scritto:Buongiorno, nel bilancio di previsione, in entrata, è presente l'applicazione di avanzo; nel di cui è presente la voce "-di cui utilizzato anticipatamente".
Non riesco a capire quali casistiche possano ricaderci.
Cordialmente

Ti riferisci alle anticipazioni di Liquidità (FAL)?
Nella fattispecie
Il DM 1° agosto 2019 introduce ai principi contabili di cui al DLgs 118/2011, nuovi punti 3.20-bis e 3.20-ter dedicati alla contabilizzazione delle anticipazioni di liquidità. Viene chiarito che:
- Le anticipazioni di liquidità sono contabilizzate tra le accensioni di prestiti;
- Per quelle che devono essere rimborsate oltre l’anno, in parte spesa le risorse
devono essere allocate tutte al rimborso di prestiti, con la differenza che la quota
parte esigibile negli esercizi successivi dovrà essere imputata alla missione 20,
programma 3, e confluire nel risultato di amministrazione:
- Ogni anno gli enti dovranno applicare integralmente l’avanzo derivante dalle
risorse accantonate e non rimborsate ed in parte spesa ristanziare tutte le somme,
di cui alla missione 20 saranno imputate quelle ad esigibilità differita;
- L’accantonamento di bilancio connesso al rimborso delle anticipazioni di liquidità,
pur non impegnato entro la fine dell’esercizio, graverà sul risultato di competenza
del nuovo prospetto degli equilibri.
Raffaele Granitto
Vedi anche mio post del 06.06.2020

Re: Avanzo utilizzato anticipatamente a previsione

MessaggioInviato: 28/09/2020, 14:39
da nino.garibbo
raffaelegranitto ha scritto:
nino.garibbo ha scritto:Buongiorno, nel bilancio di previsione, in entrata, è presente l'applicazione di avanzo; nel di cui è presente la voce "-di cui utilizzato anticipatamente".
Non riesco a capire quali casistiche possano ricaderci.
Cordialmente

Ti riferisci alle anticipazioni di Liquidità (FAL)?
Nella fattispecie
Il DM 1° agosto 2019 introduce ai principi contabili di cui al DLgs 118/2011, nuovi punti 3.20-bis e 3.20-ter dedicati alla contabilizzazione delle anticipazioni di liquidità. Viene chiarito che:
- Le anticipazioni di liquidità sono contabilizzate tra le accensioni di prestiti;
- Per quelle che devono essere rimborsate oltre l’anno, in parte spesa le risorse
devono essere allocate tutte al rimborso di prestiti, con la differenza che la quota
parte esigibile negli esercizi successivi dovrà essere imputata alla missione 20,
programma 3, e confluire nel risultato di amministrazione:
- Ogni anno gli enti dovranno applicare integralmente l’avanzo derivante dalle
risorse accantonate e non rimborsate ed in parte spesa ristanziare tutte le somme,
di cui alla missione 20 saranno imputate quelle ad esigibilità differita;
- L’accantonamento di bilancio connesso al rimborso delle anticipazioni di liquidità,
pur non impegnato entro la fine dell’esercizio, graverà sul risultato di competenza
del nuovo prospetto degli equilibri.
Raffaele Granitto
Vedi anche mio post del 06.06.2020


Buongiorno, no in realtà mi riferisco alla voce presente nel modello Arconet del bilancio di previsione, nella quale viene indicato l'importo dell'avanzo applicato a bilancio. Oltre all'importo totale è presente anche un di cui dell'importo totale che viene etichettato come "Di cui utilizzato anticipatamente".

Volevo nello specifico capire, della quota di avanzo applicato, quale sia configurabile come utilizzata anticipatamente.

Grazie

Re: Avanzo utilizzato anticipatamente a previsione

MessaggioInviato: 28/09/2020, 19:00
da raffaelegranitto
nino.garibbo ha scritto:
raffaelegranitto ha scritto:
nino.garibbo ha scritto:Buongiorno, nel bilancio di previsione, in entrata, è presente l'applicazione di avanzo; nel di cui è presente la voce "-di cui utilizzato anticipatamente".
Non riesco a capire quali casistiche possano ricaderci.
Cordialmente

Ti riferisci alle anticipazioni di Liquidità (FAL)?
Nella fattispecie
Il DM 1° agosto 2019 introduce ai principi contabili di cui al DLgs 118/2011, nuovi punti 3.20-bis e 3.20-ter dedicati alla contabilizzazione delle anticipazioni di liquidità. Viene chiarito che:
- Le anticipazioni di liquidità sono contabilizzate tra le accensioni di prestiti;
- Per quelle che devono essere rimborsate oltre l’anno, in parte spesa le risorse
devono essere allocate tutte al rimborso di prestiti, con la differenza che la quota
parte esigibile negli esercizi successivi dovrà essere imputata alla missione 20,
programma 3, e confluire nel risultato di amministrazione:
- Ogni anno gli enti dovranno applicare integralmente l’avanzo derivante dalle
risorse accantonate e non rimborsate ed in parte spesa ristanziare tutte le somme,
di cui alla missione 20 saranno imputate quelle ad esigibilità differita;
- L’accantonamento di bilancio connesso al rimborso delle anticipazioni di liquidità,
pur non impegnato entro la fine dell’esercizio, graverà sul risultato di competenza
del nuovo prospetto degli equilibri.
Raffaele Granitto
Vedi anche mio post del 06.06.2020


Buongiorno, no in realtà mi riferisco alla voce presente nel modello Arconet del bilancio di previsione, nella quale viene indicato l'importo dell'avanzo applicato a bilancio. Oltre all'importo totale è presente anche un di cui dell'importo totale che viene etichettato come "Di cui utilizzato anticipatamente".

Volevo nello specifico capire, della quota di avanzo applicato, quale sia configurabile come utilizzata anticipatamente.

Grazie

In merito ti allego nota - relativa alla voce - allo schema di bilancio di previsione 2020 - Fonte Mef -Rgs

"(2) Indicare l'importo dell'utilizzo della parte vincolata del risultato di amministrazione determinato nell'Allegato a) Risultato presunto di amministrazione (All a) Ris amm Pres). A seguito dell'approvazione del rendiconto è possibile utilizzare la quota libera del risultato di amministrazione. In attuazione di quanto previsto dall'art. 187, comma 3, del TUEL e dell'art. 42, comma 8, del DLgs 118/2011, 8. le quote del risultato di amministrazione presunto dell’esercizio precedente costituite da accantonamenti risultanti dall’ultimo consuntivo approvato o derivanti da fondi vincolati possono essere applicate al primo esercizio del bilancio di previsione per il finanziamento delle finalità cui sono destinate."
Raffaele Granitto