Pagina 1 di 1

Esercizio provvisorio e competenza finanziaria potenziata

MessaggioInviato: 23/03/2015, 16:54
da gasparealesi
con riferimento alle previgenti disposizioni TUEL che regolano l'esercizio provvisorio (fino al 31.12.2014) , ancora in vigore per l'anno 2015 mi sembra di capire, si chiede come conciliare tali norme con gli obblighi imposti in tema di competenza potenziata posto che si ha necessità di impegnare, oggi , in assenza di un bilancio approvato per il 2015, somme da imputare (esercizi di esigibilità) al 2016 e 2017. A quale previsioni di bilancio fare correttamente riferimento?

Re: Esercizio provvisorio e competenza finanziaria potenziat

MessaggioInviato: 24/03/2015, 9:34
da Paolo Gros
in esercizio provvisorio non puoi impegnare in sede pluriennale per cui il problema e' risolto alla radice

Re: Esercizio provvisorio e competenza finanziaria potenziat

MessaggioInviato: 24/03/2015, 10:00
da gasparealesi
Paolo Gros ha scritto:in esercizio provvisorio non puoi impegnare in sede pluriennale per cui il problema e' risolto alla radice


ero quasi certo di questa risposta , però:

1) come si interpreta il nuovo punto 8.7 del principio applicato della competenza finanziaria , allorchè si parla di esercizio provvisorio e di gestione provvisoria e, soprattutto, cosa debba intendersi per "ultimo bilancio approvato"?
2) posto che , infatti, la gestione in dodicesimi va riferita soltanto agli "stanziamenti di competenza" (8.6), puoi indicare il riferimento normativo che ora vieta gli "impegni pluriennali" in provvisorio alla luce della rinnovata "imputazione" in termini di esigibilità delle obbligazioni?
3) Non è che la vigenza ancora per il 2015 dell'impianto normativo relativo all'esercizio provvisorio ex TUEL 2014 confligge con i nuovi principi della potenziata sopra citati?
4) E poi, secondo voi , quale è la concreta differenza tra impegni pluriennali e impegni imputati ad esercizi finanziari successivi a fronte di obbligazioni esigibili in tali esercizi? Le soluzioni adottate dai produttori di software di contabilità risolvono ed applicano il meccanismo della potenziata in termini di impegni pluriennali, non so se a torto o a ragione.

si attendono vostre considerazioni
grazie

Re: Esercizio provvisorio e competenza finanziaria potenziat

MessaggioInviato: 29/02/2016, 14:47
da gasparealesi
Paolo Gros ha scritto:in esercizio provvisorio non puoi impegnare in sede pluriennale per cui il problema e' risolto alla radice


è possibile imputare impegni di parte corrente all'esercizio finanziario 2017 in esercizio 2016 provvisorio?
Come interpretate il punto 8.7 del principio contabile applicato?

Possiamo considerare autorizzabile anche l'esercizio finanziario 2017 posto che quest'ultimo è un esercizio dell '"ultimo bilancio approvato 2015-2017" o ciò confligge con il punto 8.13 ove viene indicato "...sono gestite le previsioni del secondo esercizio..... del PEG (per gli enti locali) dell'anno precedente" oppure con il punto 8.1?

Cosa dire invece degli impegni che andrebbero oltre il 2017 nel caso di vigenza di esercizio provvisorio? Ed in caso di gestione provvisoria quando scaduto il termine per l'approvazione del bilancio lo stesso non è stato ancora deliberato?