Pagina 1 di 1

assestamento e variazione

MessaggioInviato: 17/11/2020, 14:49
da ragioneria81
un dubbio da neofita: in sede di assestamento dovrò inserire in entrata i trasferimenti erariali che ovviamente incasserò al titolo 2 dell'entrata. Posso utilizzare queste nuove entrate per investimenti? Cioè posso aumentare un capitolo d'uscita iscritto al Titolo 2 della spesa? Non si creerebbe uno squilibrio di parte capitale? E' comunque consentito perché coperto da una maggiore entrata corrente?

Re: assestamento e variazione

MessaggioInviato: 17/11/2020, 20:18
da raffaelegranitto
ragioneria81 ha scritto:un dubbio da neofita: in sede di assestamento dovrò inserire in entrata i trasferimenti erariali che ovviamente incasserò al titolo 2 dell'entrata. Posso utilizzare queste nuove entrate per investimenti? Cioè posso aumentare un capitolo d'uscita iscritto al Titolo 2 della spesa? Non si creerebbe uno squilibrio di parte capitale? E' comunque consentito perché coperto da una maggiore entrata corrente?

Evidenziare nel prospetto "Bilancio di Previsione Equilibri di Bilancio" :
EQUILBRIO DI PARTE CORRENTE
Lettera L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (SEGNO -)
EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE
Lettera L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (SEGNO +)
A CONSUNTIVO Prospetto "Verifica Equilibri" :
EQUILBRIO DI PARTE CORRENTE
Lettera L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (SEGNO -)
EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE
Lettera L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (SEGNO +)
Raffaele Granitto

Re: assestamento e variazione

MessaggioInviato: 18/11/2020, 9:49
da ragioneria81
raffaelegranitto ha scritto:
ragioneria81 ha scritto:un dubbio da neofita: in sede di assestamento dovrò inserire in entrata i trasferimenti erariali che ovviamente incasserò al titolo 2 dell'entrata. Posso utilizzare queste nuove entrate per investimenti? Cioè posso aumentare un capitolo d'uscita iscritto al Titolo 2 della spesa? Non si creerebbe uno squilibrio di parte capitale? E' comunque consentito perché coperto da una maggiore entrata corrente?

Evidenziare nel prospetto "Bilancio di Previsione Equilibri di Bilancio" :
EQUILBRIO DI PARTE CORRENTE
Lettera L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (SEGNO -)
EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE
Lettera L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (SEGNO +)
A CONSUNTIVO Prospetto "Verifica Equilibri" :
EQUILBRIO DI PARTE CORRENTE
Lettera L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (SEGNO -)
EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE
Lettera L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (SEGNO +)
Raffaele Granitto


Grazie Raffaele