Pagina 1 di 1

sentenza e rivalutazione monetaria

MessaggioInviato: 23/11/2020, 11:17
da Rusciano Luciano
Buongiorno,
un dipendente deve restituire somme all'ente per produttività considerata non dovuto. Parliamo del 2014. Poi il dipendente fa ricorso e a febbraio 2020 arriva la sentenza e viene notificata al comune. Ora vi chiedo, secondo voi il calcolo della rivalutazione decorre dalla sentenza e quindi dal febbraio 2020 ad oggi oppure c'è altro da sapere?grazie

Re: sentenza e rivalutazione monetaria

MessaggioInviato: 23/11/2020, 17:01
da an.bal
se condanna per il dipendente a restituire la somma al comune oltre rivalutazione e interessi (di solito è così) il calcolo va fatto dall'inizio (2014), quantomeno da quando l'avete chiesto indietro ...

Re: sentenza e rivalutazione monetaria

MessaggioInviato: 24/11/2020, 11:33
da Rusciano Luciano
an.bal ha scritto:se condanna per il dipendente a restituire la somma al comune oltre rivalutazione e interessi (di solito è così) il calcolo va fatto dall'inizio (2014), quantomeno da quando l'avete chiesto indietro ...


buongiorno, mi sono espresso io male. In pratica a seguito di una ispezione del MEF alcuni dipendenti sono stati costretti a restituire delle somme percepite a titolo di indennità di responsabilità e produttività. La restituzione è avvenuta a partire dal 2014 con delle trattenute mensili sullo stipendio. Poi i dipendenti hanno fatto ricorso e vinto la causa contro l'ente. L'ente per restituire queste somme ha riconosciuto debiti fuori bilancio appunto derivanti da sentenza. Ora la domanda è: come si calcola la rivalutazione e gli interessi? Si calcola considerando l'inizio del periodo in cui sono cominciate le rate con le quali gradatamente i dipendenti hanno cominciato a restituire le somme oppure la rivalutazione e gli interessi vanno calcolati prendendo come punto di partenza la data della notifica al comune della sentenza (febbraio 2020)? grazie mille

Re: sentenza e rivalutazione monetaria

MessaggioInviato: 24/11/2020, 21:03
da Kaleb
Un principio generale del diritto processuale è che chi ha ragione (e lo si acclara solo al termine del giudizio) ha diritto di non soffrire pregiudizio dal fatto che ha dovuto ricorrere al giudice, deve essere messo in condizione di avere tanto quanto aveva diritto di ottenere se non avesse dovuto agire contro il convenuto/resistente (non deve essere penalizzato). Ritengo che gli interessi da rivalutazione monetaria da riconoscere decorrano dalla data originaria in cui illegittimamente (come riconosciuto dalla sentenza) sono state effettuate le trattenute, quindi dal 2014.

Re: sentenza e rivalutazione monetaria

MessaggioInviato: 25/11/2020, 13:57
da an.bal
cocnordo.
rivalutazione e interessi dalle singole date delle rate illegittimamente trattenute.
in ogni caso è sempre bene leggere con attenzione la sentenza ..... se specifica rivalutazione e interessi.

se può aiutare www.avvocatoandreani.it

attenzione alla parte contributiva ...................... verificare se c'è il rischio di sanzione da parte dell'inps!