copertura debito fuori bilancio

Salve. Gradirei un aiuto. Vorrei capire come interpretare il suddetto comma del DL Sblocca Italia, in particolare quando dice: " ... previo contestuale incremento fino a pari importo degli stanziamenti iscritti in bilancio ...".
DL 133/2014
Art 4
Comma 9-ter.
All’articolo 1, comma 10-bis , primo periodo, del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, convertito, con modif i cazioni, dalla legge 6 giugno 2013, n. 64, e successive modifi cazioni, dopo le parole: «in data successiva» sono inserite le seguenti: «, ove necessario, previo contestuale incremento fino a pari importo degli stanziamenti iscritti in bilancio, in conformità alla legislazione vigente, per il pagamento dei debiti pregressi, comunque denominati».
In particolare. In presenza di un debito fuori bilancio per sentenza definitiva derivante da esproprio che abbia i requisiti per rientrare nei pagamenti a valere su anticipazione di liquidità (dl66/2014) lo stesso come riceve copertura finanziaria?
Si può ipotizzare di finanziare con anticipazione di liquidità alla luce delle novità introdotte dal predetto articolo (anche per trovare un senso allo stesso)?
Chiarisco che il dubbio mi è sorto da un suggerimento dei revisori a cui devo formalmente rispondere. Grazie
DL 133/2014
Art 4
Comma 9-ter.
All’articolo 1, comma 10-bis , primo periodo, del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, convertito, con modif i cazioni, dalla legge 6 giugno 2013, n. 64, e successive modifi cazioni, dopo le parole: «in data successiva» sono inserite le seguenti: «, ove necessario, previo contestuale incremento fino a pari importo degli stanziamenti iscritti in bilancio, in conformità alla legislazione vigente, per il pagamento dei debiti pregressi, comunque denominati».
In particolare. In presenza di un debito fuori bilancio per sentenza definitiva derivante da esproprio che abbia i requisiti per rientrare nei pagamenti a valere su anticipazione di liquidità (dl66/2014) lo stesso come riceve copertura finanziaria?
Si può ipotizzare di finanziare con anticipazione di liquidità alla luce delle novità introdotte dal predetto articolo (anche per trovare un senso allo stesso)?
Chiarisco che il dubbio mi è sorto da un suggerimento dei revisori a cui devo formalmente rispondere. Grazie