Pagina 1 di 1

contributo aree interne

MessaggioInviato: 08/02/2021, 9:26
da salvino
Il contributo per le attività produttive aree interne, è soggetto a ritenuta? a fatturazione o cosa?

Re: contributo aree interne

MessaggioInviato: 08/02/2021, 13:22
da starbuck
Ciao,
ritengo che non debba essere assoggettato a ritenuta trattandosi di fondi cofinanziati dallo Stato (cfr. RISOLUZIONE AdE N. 51/E del 11/06/2010 al seguente link https://def.finanze.it/DocTribFrontend/getPrassiDetail.do?id=%7B4937DF83-91FD-4817-9E62-7A2B2C3A2B1A%7D) nè tantomeno soggetta a fatturazione in quanto non si tratta di cessione di beni o prestazione di servizi.

Re: contributo aree interne

MessaggioInviato: 09/02/2021, 9:18
da salvino
starbuck ha scritto:Ciao,
ritengo che non debba essere assoggettato a ritenuta trattandosi di fondi cofinanziati dallo Stato (cfr. RISOLUZIONE AdE N. 51/E del 11/06/2010 al seguente link https://def.finanze.it/DocTribFrontend/getPrassiDetail.do?id=%7B4937DF83-91FD-4817-9E62-7A2B2C3A2B1A%7D) nè tantomeno soggetta a fatturazione in quanto non si tratta di cessione di beni o prestazione di servizi.

Solo per confrontarci .... ti dico però che se si tratta di contributo erogato a fondo perduto sulle spese di gestioen (casistica lettera a) ) il dubbio mi permane pure dopo aver letto il tuo prezioso contributo.
Nell'ipotesi b) ritengo applicabile quanto detto nel link ....
Aspetto tue nuove dato che sei stato così gentile da rispondermi.

Re: contributo aree interne

MessaggioInviato: 10/02/2021, 20:34
da starbuck
Ciao Salvino,
premetto che si tratta di una mia opinione personale, quindi ben vengano dubbi e pareri divergenti come normale nello spirito di un Forum. Ti riporto un ampio stralcio di un articolo pubblicato sul sito Fisco Oggi, rivista online dell'Agenzia delle Entrate, qui il link all'articolo completo: https://www.fiscooggi.it/rubrica/normativa-e-prassi/articolo/cofinanziamenti-regionali-liberi-dal-prelievo-acconto
Il dubbio sull'assoggettabilità a ritenuta del contributo sorge in quanto nell'articolo 80 del regolamento Ce n. 1083/2006 è stabilito il principio dell'integrità dei pagamenti: "Gli Stati membri si accertano che gli organismi responsabili dei pagamenti assicurino che i beneficiari ricevano l'importo totale del contributo pubblico entro il più breve termine e nella sua integrità. Non si applica nessuna detrazione o trattenuta né alcun onere specifico o di altro genere con effetto equivalente che porti alla riduzione di detti importi per i beneficiari".
Il principio di integrità dei pagamenti è riferibile a "qualsiasi contributo pubblico al finanziamento di operazioni proveniente dal bilancio dello Stato, degli enti pubblici territoriali, delle Comunità europee nell'ambito dei Fondi strutturali e del Fondo di coesione e ogni spesa assimilabile. È considerato spesa assimilabile ad una spesa pubblica qualsiasi contributo al finanziamento di operazioni proveniente dal bilancio di organismi di diritto pubblico o di associazioni di uno o più enti pubblici territoriali o di organismi di diritto pubblico..." (articolo 2, paragrafo 5, del medesimo regolamento Ce n. 1083/2006).
Pertanto, il principio di integrità dei pagamenti riguarda non soltanto i contributi provenienti dal bilancio dell'Unione europea, ma anche i contributi di cofinanziamento erogati dallo Stato o dagli enti pubblici territoriali o dagli altri enti menzionati.