questionario fondo rischi contenzioso 2019

La Sez. Autonomie della Corte dei Conti ha comunicato l’apertura dei termini per l’acquisizione dei dati relativi ai debiti fuori bilancio 2019 rivenienti da sentenza ex art. 194 lett. a) del Tuel nonché in ordine alla costituzione e all'adeguatezza del fondo rischi contenzioso, attraverso il sistema “Con.Te.”
l sistema “Con.Te.”, raggiungibile dalla piattaforma FITNET, consentirà di compilare il questionario, composto da 6 domande, e di trasmetterlo entro il prossimo 8 marzo seguendo le indicazioni fornite dalla Corte dei Conti.
Nello specifico, con il questionario si vuole indagare se in occasione dell'avvio del sistema di contabilità armonizzata i Comuni hanno provveduto alla ricognizione del contenzioso esistente al 1° gennaio 2015, avendo riguardo alla data iniziale, alle ragioni, al valore nonché allo stato dello stesso.
Con l’acquisizione dei dati, continuando, si chiede se nell'ambito di questa ricognizione o di quelle svolte nelle annualità successive l'ente ha provveduto all'analisi dell'alea di soccombenza, anche secondo i criteri fissati dall'Organismo italiano contabilità (rischio probabile, possibile e remoto), ed ha provveduto alla stima dei relativi oneri.
in merito ai criteri dell'Organismo italiano contabilità .....ma cosa rispondete?
grazie
l sistema “Con.Te.”, raggiungibile dalla piattaforma FITNET, consentirà di compilare il questionario, composto da 6 domande, e di trasmetterlo entro il prossimo 8 marzo seguendo le indicazioni fornite dalla Corte dei Conti.
Nello specifico, con il questionario si vuole indagare se in occasione dell'avvio del sistema di contabilità armonizzata i Comuni hanno provveduto alla ricognizione del contenzioso esistente al 1° gennaio 2015, avendo riguardo alla data iniziale, alle ragioni, al valore nonché allo stato dello stesso.
Con l’acquisizione dei dati, continuando, si chiede se nell'ambito di questa ricognizione o di quelle svolte nelle annualità successive l'ente ha provveduto all'analisi dell'alea di soccombenza, anche secondo i criteri fissati dall'Organismo italiano contabilità (rischio probabile, possibile e remoto), ed ha provveduto alla stima dei relativi oneri.
in merito ai criteri dell'Organismo italiano contabilità .....ma cosa rispondete?
grazie
