Pagina 1 di 1

RELAZIONE DI FINE MANDATO - termini

MessaggioInviato: 26/03/2015, 14:44
da ragionieraxx
Mi ritrovo con un problema serio. ho il segretario comunale in malattia da un paio di settimane e il revisore dei conti dimissionario.
qual'è il termine per l'adozione e trasmissione della relazione di fine mandato????
cosa succede se si sfora il termine????? quali sono le conseguenze?

Re: RELAZIONE DI FINE MANDATO - termini

MessaggioInviato: 26/03/2015, 14:52
da ullifa
i termini dovrebbero essere entro 60gg dala scadezna.

da cui con elezioni 31/05 la fai entroi ll 31/03.

la relazioe va redatta entro il 31/03 firmata dal sindaco ed inviata al revisore

da cui.

tu la fai entro il 31/3, lap rotocolli e la invi al sindaco (cosi tu sei ok).

Quando lui te la firma la invi al revisore che deve firmarla e poi la puibblichi.

nel tuo caso specifico il tuo compito è redigerla, poi se sindaco o reviosre non la firmano ne darai atto sul sito...

ti riporto estratto

Gli enti sono tenuti a predisporre una relazione che descriva la situazione finanziaria dell’ente e tutte le attività normative e amministrative attuate durante il mandato (artt. 1-4). Le relazioni, dopo essere state certificate dagli organi di controllo interno dell’ente, entro un termine di dieci giorni, e verificate dal Tavolo interistituzionale, istituito presso la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica, nel termine di venti giorni, sono pubblicate on line sul sito istituzionale della Regione, della Provincia o del Comune insieme al relativo rapporto stilato dal Tavolo interistituzionale. L’ente che non provvede a redigere la relazione è tenuto a motivare le ragioni del mancato adempimento dell’obbligo dandone notizia nella home page del proprio sito istituzionale.

La relazione è una dichiarazione certificata dei saldi prodotti e delle iniziative intraprese, deliberata prima delle elezioni amministrative, attraverso la quale i cittadini vengono informati sulle reali ed effettive condizioni finanziarie dell’ente.
Quello che l’amministratore spende, come lo spende e perché, nonché ogni atto legislativo e amministrativo deliberato ed eseguito, è rendicontato pubblicamente, in modo da consentire al cittadino elettore di esercitare un controllo democratico effettivo nel momento in cui è chiamato a esprimere il suo voto sulla gestione uscente, garantendo altresì la possibilità per l’amministratore entrante di conoscere nel dettaglio la situazione finanziaria dell’ente.
In questo senso la relazione si configura come strumento che garantisce “la massima responsabilizzazione, l’effettività e la trasparenza del controllo democratico nei confronti degli eletti” (art. 1, comma 1 della legge n. 42/2009) e avvicina l’elettore all’eletto, realizzando i postulati del federalismo fiscale.

Scadenza

la relazione di fine mandato, redatta dal responsabile del servizio finanziario o dal segretario generale, deve essere sottoscritta dal sindaco non oltre il sessantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato e non più entro il novantesimo giorno come era invece previsto dall’articolo 4 del d. lgs. n. 149/2011, modificato proprio dall’articolo in commento.

Re: RELAZIONE DI FINE MANDATO - termini

MessaggioInviato: 26/03/2015, 16:11
da mcmurtry
Aggiungo che con decreto del 26 aprile 2013 è stato approvato lo schema tipo che, al di là dell'indicazione delle "vecchie" scadenze temporale, è senza dubbio un utile punto di riferimento....se non erro era stato pubblicato nel dropbox del vecchio sito....