Pagina 1 di 1

equilibri di bilancio

MessaggioInviato: 25/08/2021, 20:48
da SALVATRICE
buonasera, mi sapete indicare se ci sono entrate in conto capitale che posso destinare alle entrate in conto corrente?

Re: equilibri di bilancio

MessaggioInviato: 27/08/2021, 9:14
da salvino
SALVATRICE ha scritto:buonasera, mi sapete indicare se ci sono entrate in conto capitale che posso destinare alle entrate in conto corrente?

forse intendevi da destinare a spese correnti .... Si, per esempio oneri urbanizzazione nella misura consentita dalle disposizioni.
leggi qua:

Gli oneri di urbanizzazione soccorrono il bilancio



L'articolo 109, comma 2, del D.L. n. 18/2020 stabilisce che gli enti locali, fermo restando il rispetto del principio di equilibrio di bilancio, possono utilizzare, per l'esercizio finanziario 2020, i proventi delle concessioni edilizie e delle sanzioni previste dal D.P.R. n. 380/2001, fatta eccezione per le sanzioni di cui all'articolo 31, comma 4-bis, del medesimo testo unico, per finanziare le spese correnti connesse con l'emergenza COVID-19. In sostanza, tale facoltà è stata prevista in deroga alla regola principale che era stata introdotta dall'articolo 1, comma 460, Legge n. 232/2016; tale deroga doveva essere espressa in quanto, nel vigente quadro normativo, si rinviene il principio generale di divieto di finanziare spese correnti con entrate in conto capitale.

Conseguentemente, i proventi in questione, oltre a dover essere prioritariamente utilizzati per garantire gli equilibri di bilancio, dovranno essere destinati agli specifici utilizzi stabiliti dalla Legge n. 232/2016, senza vincoli temporali, e, per il solo anno 2020, a quelli previsti dal D.L. n. 18/2020, e cioè:

- utilizzo ai fini del riequilibrio di bilancio;

- spese correnti emergenza Covid-19;

- realizzazione e alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria;

- risanamento di complessi edilizi compresi nei centri storici e nelle periferie degradate;

- interventi di riuso e di rigenerazione e demolizione di costruzioni abusive;

- acquisizione e realizzazione di aree verdi destinate a uso pubblico;

- interventi di tutela e riqualificazione dell'ambiente e del paesaggio, anche ai fini della prevenzione e della mitigazione del rischio idrogeologico e sismico e della tutela e riqualificazione del patrimonio rurale pubblico;

- interventi volti a favorire l'insediamento di attività di agricoltura nell'ambito urbano;

- spese di progettazione per opere pubbliche.

Si ricorda, che Arconet, con la Faq n. 28, ha chiarito che l'art. 1, comma 460, della Legge n. 232/2016, individua, per le entrate derivanti dai titoli abilitativi edilizi e delle sanzioni previste dal D.P.R. n. 380/2001, un insieme di possibili destinazioni, la cui scelta è rimessa alla discrezionalità dell'ente; pertanto, l'elenco previsto dalla citata disposizione non rappresenta, secondo la Commissione, un vincolo di destinazione specifico ma una generica destinazione ad una categoria di spese.

Da Paweb del 26 marzo 2020

Re: equilibri di bilancio

MessaggioInviato: 27/08/2021, 11:39
da SALVATRICE
si intendevo spese correnti...grazie