Pagina 1 di 1

Facoltà di rinvio

MessaggioInviato: 31/03/2015, 12:35
da gasparealesi
salve a tutti,

l'esercizio della facoltà di rinvio di cui all'art. 3 del dlgs 118/2011 (contabilità economico-patrimoniale, piano dei conti integrato) e bilancio consolidato deve essere disposta necessariamente con atti deliberativi dell'Ente?
In Sicilia, per esempio, il legislatore regionale, ha disciplinato tale aspetto introducendo esplicitamente una norma che prevede l'adozione formale di propri atti deliberativi per l'esercizio della facoltà di rinvio. (LR 3./2105 art. 11 comma 3).

Come ci si deve regolare secondo voi?

Re: Facoltà di rinvio

MessaggioInviato: 01/04/2015, 8:20
da Paolo Gros
no, la Sicilia e' regione a statuto speciale

Re: Facoltà di rinvio

MessaggioInviato: 01/04/2015, 9:09
da gasparealesi
Paolo Gros ha scritto:no, la Sicilia e' regione a statuto speciale


Quindi: non è necessario l'adozione di formali atti , tranne in sicilia ove il legislatore ne ha previsto con legge, appunto, l'adozione formale. Quale organo deve emanare tale atto di esercizio della facoltà di rinvio?