Pagina 1 di 1

Ripiano nuovo disavanzo

MessaggioInviato: 08/02/2022, 16:56
da Auricchio
Buon pomeriggio .
Ente con ripiano di amministrazione in corso per disavanzo 2019.
Ripiano in tre rate di pari importo 2020/2021/2022.
Prima rata ripianata a fine 2020.
A chiusura 2021 seconda rata parzialmente ripianata , la parte non ripianata da iscrivere quale ulteriore disavanzo da ripianare nel 2022 contestualmente all'ultima rata del ripiano, ovvero in ulteriori 3 annualità.
Nell'ipotesi della scelta di ripiano della differenza in ulteriori tre annualità , potrebbe essere inclusa e rispalmata la terza rata del primo ripiano in corso ?
Grazie

Re: Ripiano nuovo disavanzo

MessaggioInviato: 08/02/2022, 20:20
da PINCOPALLO
Scusa, ma la quota di disavanzo non ripianata nel 2021 va applicata al primo esercizio del bilancio di previsione in corso di gestione, e cioè nel 2022, in aggiunta alla quota già prevista per il 2022 (vedi paragrafo 9.2.6 del principio contabile n. 4/2): non mi risulta che possa essere ripartita in tre esercizi.

Re: Ripiano nuovo disavanzo

MessaggioInviato: 09/02/2022, 16:48
da Auricchio
L' art. 188 stabilisce anche che, può essere ripianato negli esercizi successivi entro il termine della consiliatura. Quest'ultimo termine e stato rivisto da sentenza corte che ora non ho disponibile che consente il ripiano anche oltre termine di consiliatura , ma, nel triennio del bilancio . Ora , la quota non ripianata e nuovo disavanzo che segue nuova procedura di ripiano , anche triennale se prima rata a bilancio 2022 . Mia opinione che la terza rata del primo ripiano già deliberato no può che seguire il percorso stabilito e non può rientrare nel secondo piano da deliberare.

Re: Ripiano nuovo disavanzo

MessaggioInviato: 10/02/2022, 16:38
da teoz
Secondo me la quota di disavanzo non ripianata nel 2021 va ripianata nel 2022. Cosa vuol dire ulteriore disavanzo scusa ? Vuoi dire che nel 2021 non hai ripianato, che hai fatto ulteriore disavanzo e che intendi spalmare quel disavanzo in altri 3 anni?? Ho dei dubbi .. se fosse così uno allora può continuare sempre a fare disavanzi e dividere nelle tre annualità. Chissà cosa ne pensa la corte ... Io farei un passaggio la prima, parer mio ovviamente