Pagina 1 di 1

obbligo stanziamento fondo di garanzia debiti commli

MessaggioInviato: 11/02/2022, 13:12
da mannie
scusate ma non ritrovo il riferimento normativo che obbliga a stanziare il fondo di garanzia debiti commerciali nel bilancio degli enti in esercizio provvisorio
grazie per aiuto :oops:

Re: obbligo stanziamento fondo di garanzia debiti commli

MessaggioInviato: 11/02/2022, 13:45
da trombetta
Comma 2, lettera b, articolo 9, del DL n. 152/2021

Re: obbligo stanziamento fondo di garanzia debiti commli

MessaggioInviato: 11/02/2022, 15:35
da mannie
siete impagabili
buon fine settimana
recentemente ad un corso hanno detto che i fantozzi /responsabili servizio finanziario sono come :oops: i panda in via di estinzione......

Re: obbligo stanziamento fondo di garanzia debiti commli

MessaggioInviato: 13/02/2022, 16:33
da Auricchio
Mi chiedevo, il FGDC da stanziare a bilancio deriva da fatture non pagate 2021 o ritardi nei pagamenti stesso anno. Non sarebbe logico dover accantonare l'importo nell'esercizio a consuntivo 2021 invece di togliere risorse al bilancio dell'anno successivo?

Re: obbligo stanziamento fondo di garanzia debiti commli

MessaggioInviato: 14/02/2022, 12:27
da ullifa
Auricchio ha scritto:Mi chiedevo, il FGDC da stanziare a bilancio deriva da fatture non pagate 2021 o ritardi nei pagamenti stesso anno. Non sarebbe logico dover accantonare l'importo nell'esercizio a consuntivo 2021 invece di togliere risorse al bilancio dell'anno successivo?


la norma parla di verifica sul 2021 entro il 28/02/2022 ed accantonamento sul bilancio 22 . Con il consuntivo 22 confluirà in avanzo

Re: obbligo stanziamento fondo di garanzia debiti commli

MessaggioInviato: 14/02/2022, 15:33
da Auricchio
ullifa ha scritto:
Auricchio ha scritto:Mi chiedevo, il FGDC da stanziare a bilancio deriva da fatture non pagate 2021 o ritardi nei pagamenti stesso anno. Non sarebbe logico dover accantonare l'importo nell'esercizio a consuntivo 2021 invece di togliere risorse al bilancio dell'anno successivo?


la norma parla di verifica sul 2021 entro il 28/02/2022 ed accantonamento sul bilancio 22 . Con il consuntivo 22 confluirà in avanzo


Si sì, capisco che va seguito quanto disciplinati dalla norma, ma non capisco il senso. Ora , ammettiamo che io stanzi in bilancio 22 quanto dovuto, e la somma confluirà in avanzo accantonato a consuntivo. Ha senso farlo confluire a consuntivo ad aprile 2023 se il 28 febbraio 2023 avrò verificato che al 31.12.2022 ho rispettato la riduzione 10% e sto dentro al limite dei rispetto tempi di pagamento?

Re: obbligo stanziamento fondo di garanzia debiti commli

MessaggioInviato: 14/02/2022, 18:49
da ullifa
è una sanzione sul 2021 che applichi nel 2022

Re: obbligo stanziamento fondo di garanzia debiti commli

MessaggioInviato: 15/02/2022, 5:50
da mannie
se ente in esercizio provvisorio può stanziare il fondo mediante prelievo dal fondo di riserva?
grazie :oops:

Re: obbligo stanziamento fondo di garanzia debiti commli

MessaggioInviato: 18/02/2022, 17:19
da sissi71
MI ASSOCIO AL QUESITO...

GRAZIE