Pagina 1 di 1

spesa in dodicesimi

MessaggioInviato: 14/03/2022, 14:47
da PERGOLESI
Se al 31.12.2021 è scaduto l'affidamento (diretto) del servizio di pulizia degli uffici e il responsabile affida per il corrente anno lo stesso servizio fino al 31/12/2022, secondo voi può rientrare tra le spese a carattere continuativo necessarie per garantire il mantenimento del livello qualitativo e quantitativo dei servizi esistenti, impegnate a seguito della scadenza dei relativi contratti e quindi non essere soggette al controllo dei dodicesimi?
Grazie fin d'ora a chi vorrà rispondere.

Re: spesa in dodicesimi

MessaggioInviato: 14/03/2022, 17:29
da MonicaB
Secondo me sì.

Re: spesa in dodicesimi

MessaggioInviato: 17/03/2022, 21:59
da raffaelegranitto
PERGOLESI ha scritto:Se al 31.12.2021 è scaduto l'affidamento (diretto) del servizio di pulizia degli uffici e il responsabile affida per il corrente anno lo stesso servizio fino al 31/12/2022, secondo voi può rientrare tra le spese a carattere continuativo necessarie per garantire il mantenimento del livello qualitativo e quantitativo dei servizi esistenti, impegnate a seguito della scadenza dei relativi contratti e quindi non essere soggette al controllo dei dodicesimi?
Grazie fin d'ora a chi vorrà rispondere.

Deve rientrare nella seguente casistica prevista da : ex art. 163, c.5, Tuel, D.Lgs. 267/00 e ex punto 8, principio contabile fin. applicato all. 4/2, D.Lgs. 118/11, sono escluse le seguenti spese
c) quelle a carattere continuativo necessarie per garantire il mantenimento del livello qualitativo e quantitativo dei servizi esistenti, impegnate a seguito della scadenza dei relativi contratti.
Raffaele Granitto

Re: spesa in dodicesimi

MessaggioInviato: 21/03/2022, 19:43
da mannie
scusate ma se un responsabile attestata che la spesa impegnata rientra nella fattispecie non soggetta a dodicesimi noi dobbiamo semplicemente verificare capienza e non quanto da la sua dichiarazione?
grazie :oops:

Re: spesa in dodicesimi

MessaggioInviato: 21/03/2022, 21:40
da raffaelegranitto
mannie ha scritto:scusate ma se un responsabile attestata che la spesa impegnata rientra nella fattispecie non soggetta a dodicesimi noi dobbiamo semplicemente verificare capienza e non quanto da la sua dichiarazione?
grazie :oops:

Da verificare anche da parte del Responsabile del Servizio Finanziario in sede di apposizione del Visto di regolarità contabile.
Raffaele Granitto

Re: spesa in dodicesimi

MessaggioInviato: 24/03/2022, 10:52
da Don Zauker
C'è qualcuno tra quelli che leggono questo forum che abbia mai ricevuto un rilievo o un controllo sulla corretta gestione in dodicesimi della spesa, da parte di chicchessia o di qualsivoglia autorità?

Chiedo per curiosità.

Re: spesa in dodicesimi

MessaggioInviato: 24/03/2022, 19:42
da mannie
scusa ma se il tecnico di turno ribadisce che la spesa rientra nei dodicesimi cosa deve rispondere il responsabile del servizio finanziario visto che il collega del comune vicino per la stessa casistica non ha sollevato alcuna obiezione ?
ormai sono veramente scoraggiato unico additato come colui che rema contro l'Amministrazione solo e sempre a trovare il pelo nell'uovo.... suvvia.......
scusate lo sfogo ma qui ormai non è più vita basta pensare al tour de force che ci aspetta nei prossimi mesi però incentivi solo ai tecnici ......... :oops: :twisted:

Re: spesa in dodicesimi

MessaggioInviato: 27/03/2022, 18:16
da raffaelegranitto
mannie ha scritto:scusa ma se il tecnico di turno ribadisce che la spesa rientra nei dodicesimi cosa deve rispondere il responsabile del servizio finanziario visto che il collega del comune vicino per la stessa casistica non ha sollevato alcuna obiezione ?
ormai sono veramente scoraggiato unico additato come colui che rema contro l'Amministrazione solo e sempre a trovare il pelo nell'uovo.... suvvia.......
scusate lo sfogo ma qui ormai non è più vita basta pensare al tour de force che ci aspetta nei prossimi mesi però incentivi solo ai tecnici ......... :oops: :twisted:

Il parere di regolarità contabile presuppone la verifica e la valutazione dei seguenti elementi:
– la verifica del rispetto dei principi contabili e delle procedure previste dall’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, anche in riferimento al parere di regolarità tecnica preventivamente espresso dal responsabile del servizio interessato, e alle competenze degli organi previste dalla legge, dallo statuto e dai regolamenti dell’ente;
– la verifica dell’osservanza delle norme fiscali;
– la verifica della regolarità della documentazione;
– la verifica della giusta imputazione al bilancio, nell’ambito della struttura del bilancio;
– la disponibilità delle risorse ai fini della copertura finanziaria delle spese;
– la verifica della coerenza rispetto agli equilibri di bilancio ed ai vincoli di finanza pubblica;
– la verifica e la valutazione del procedimento di formazione dell’atto sotto gli aspetti finanziari ed economici
Raffaele Granitto