Pagina 1 di 1

INCENTIVI TECNICI

MessaggioInviato: 04/05/2022, 14:00
da giomerli110499
CIAO,

ogni volta che dobbiamo pagare gli incentivi tecnici ci fanno fare una variazione di bilancio.... anche se di fatto non ha senso perchè l'impegno è previsto nel quadro economico dell'opera.

CHE REGOLAZIONI CONTABILI FATE VOI?? Potete spiegarmi ?

Re: INCENTIVI TECNICI

MessaggioInviato: 05/05/2022, 10:19
da Don Zauker
non capisco a che serva la variazione di bilancio,

L'impegno per gli incentivi tecnici è nel quadro economico dell'opera, assunto in un capitolo delle spese di investimento (titolo 2°). I mandati di pagamento emessi (generalmente in occasione degli stipendi) poggiano su quell'impegno.

Poi viene fatta una partita di giro per far transitare i mandati degli incentivi tecnici su vari capitoli al titolo 1° della spesa, che hanno la stessa codifica di bilancio dei capitoli usati per gli stipendi.
Il capitolo di entrata usato per la partita di giro ha codifica 3.05.99.02.001

Re: INCENTIVI TECNICI

MessaggioInviato: 05/05/2022, 15:43
da giomerli110499
ma quindi posso fare il mandato direttamente dall'opera anche se è titolo 2??

Re: INCENTIVI TECNICI

MessaggioInviato: 05/05/2022, 15:51
da Schiaffino
devi fare il mandato dal titolo II, incassare al titolo III dell'entrata e di seguito liquidare gli incentivi su apposito capitolo di spesa di personale.

Re: INCENTIVI TECNICI

MessaggioInviato: 05/05/2022, 16:14
da giomerli110499
però facendo in questo modo sul capitolo di spesa del personale non ho la copertura o sbaglio?
Scusa la domanda stupida ma sono nuova ed inesperta.

Re: INCENTIVI TECNICI

MessaggioInviato: 05/05/2022, 17:15
da Schiaffino
il cap. di personale dovrà avere apposito stanziamento che è finanziato dall'entrata al titolo 3, che è finanziata dall'uscita al titolo 2 :)
forse in quel senso se non avevi previsto stanziamento sui capitoli di personale devi fare una variazione.

Re: INCENTIVI TECNICI

MessaggioInviato: 05/05/2022, 18:10
da teoz
Devi fare mandato e reversale a compensazione ( ti 2 spesa con Tit 3 entrata). Poi paghi al titolo I spesa. Ti consiglio di creare i capitoli Tit 3 entrata e titoli I spesa (divisi in salari contributi e Irap) con importo alto così sei apposto, non so tipo 20.000 euro ma chiaramente ognuno sa quanti progetti e che importi ha