Siamo assegnatari di un contributo del Fondo di Solidarietà Comunale di Euro 15.346,25 per l'incremento di 2 posti aggiuntivi negli asili nido nel corso del 2022 rispetto al 2018 .
La gestione dell'asilo nido sino al 2018 è stata a cura di personale dipendente dell'Ente. Da allora la gestione è stata esternalizzata mediante bando ad una Cooperativa del settore.
Gli utenti dal 2018 ad oggi sono passati da 16 a 18 .
1) L'obiettivo si intende già realizzato ? in caso di risposta affermativa, come devono essere utilizzati i fondi assegnati nel 2022?
La struttura di proprietà comunale è stata accreditata dalla Regione per 21 posti e per raggiungere la capienza massima sono stati sottoscritti accordi con i Comuni limitrofi ( anche per l'adesione da parte loro alla misura NIDI GRATIS di Regione Lombardia ).
2) Per potenziare il servizio sino al raggiungimento di un terzo dei bimbi 0-3 anni residenti ( media 2017-2018-2019 pari a 108 ), dovremo in futuro realizzare una nuova struttura per ottenere il contributo statale ? Oppure è sufficiente convenzionarci a nostra volta con altri nidi comunali o privati, garantendo un posto ai bambini residenti che tuttavia potrebbero non essere utilizzati?