Spese progettazione primo livello - contabilizzazione -

Salve a tutti, mi farebbe piacere avere un vostro parere in merito alla seguente vicenda:
- I lavori di importo stimato pari o superiore a 100.000 euro vanno inseriti nell’elenco annuale e nel programma triennale dei lavori pubblici, previa approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica.
In considerazione di quanto sopra, non mi è chiaro come debbano essere contabilizzate le spese per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, se affidata all’esterno, se come spesa corrente o in conto capitale.
Nel caso in cui, successivamente, l’opera pubblica per la quale è stato redatto il progetto di fattibilità tecnica ed economica venga finanziata, le spese sostenute per la realizzazione del primo livello di progettazione possono essere “capitalizzate”? In caso affermativo, quando ed in quale maniera? Soltanto dal punto di vista economico-patrimoniale?
- I lavori di importo stimato pari o superiore a 100.000 euro vanno inseriti nell’elenco annuale e nel programma triennale dei lavori pubblici, previa approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica.
In considerazione di quanto sopra, non mi è chiaro come debbano essere contabilizzate le spese per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, se affidata all’esterno, se come spesa corrente o in conto capitale.
Nel caso in cui, successivamente, l’opera pubblica per la quale è stato redatto il progetto di fattibilità tecnica ed economica venga finanziata, le spese sostenute per la realizzazione del primo livello di progettazione possono essere “capitalizzate”? In caso affermativo, quando ed in quale maniera? Soltanto dal punto di vista economico-patrimoniale?